Autonomia femminile: la lezione di un'insegnante

Autonomia femminile: la lezione di un

```html

Educare all'autonomia: la testimonianza della professoressa Barbato al Senato

La professoressa Natalia Barbato è stata protagonista di un toccante intervento al Senato durante l'evento "Violento mai", dedicato alla lotta contro la violenza di genere. La docente ha condiviso la sua esperienza pluriennale nel confrontarsi con il tema della violenza nelle scuole, offrendo spunti di riflessione cruciali per educare le nuove generazioni al rispetto e all'autonomia.

Il titolo del suo intervento, "Educare uomini e donne a essere autonomi da ogni riferimento maschile", ha subito catturato l'attenzione. La professoressa Barbato non ha usato mezzi termini, descrivendo situazioni concrete affrontate all'interno delle mura scolastiche, evidenziando come la violenza, nelle sue diverse forme, si insinui spesso in modo subdolo e silenzioso. Ha sottolineato l'importanza di un'educazione che vada oltre la semplice condanna dei comportamenti violenti, puntando invece a costruire una consapevolezza profonda del rispetto reciproco e dell'autonomia individuale.

La sua testimonianza si è focalizzata sulla necessità di un approccio educativo che promuova la crescita di individui capaci di gestire le proprie emozioni, di riconoscere e contrastare i meccanismi di potere e di subordinazione, e di costruire relazioni sane ed equilibrate, libere da qualsiasi forma di violenza o controllo. La professoressa Barbato ha evidenziato come sia fondamentale lavorare sin dalla giovane età, fornendo ai ragazzi e alle ragazze gli strumenti necessari per riconoscere i segnali di pericolo e per difendersi da eventuali forme di violenza, sia fisica che psicologica.

L'intervento della professoressa Barbato è stato accolto con grande interesse dai senatori presenti, che hanno sottolineato l'importanza del suo contributo nel dibattito sulla prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. La sua esperienza diretta nel campo educativo ha offerto una prospettiva preziosa, evidenziando la necessità di un impegno costante da parte di tutte le istituzioni e della società civile per creare un ambiente sicuro e rispettoso per tutti.

L'evento "Violento mai" si è confermato un'importante occasione di confronto e sensibilizzazione su un tema di assoluta urgenza. La partecipazione attiva di figure come la professoressa Barbato rappresenta un passo fondamentale per costruire un futuro libero dalla violenza.

Per approfondire il tema della violenza di genere e le iniziative di prevenzione, è possibile consultare i siti del Ministero dell'Istruzione e del Merito e del Ministero per le Pari Opportunità.

```

(28-03-2025 14:48)