Ultrà: Lucci nega arricchimenti dalla Curva Sud

Ultrà: Lucci nega arricchimenti dalla Curva Sud

Ex Capo Ultrà Milan: "Rapporti Virtuosi con Club e Forze dell'Ordine"

L'ex capo ultrà della Curva Sud del Milan, Alessandro Lucci, ha rilasciato dichiarazioni importanti nell'ambito dell'inchiesta sugli scontri tra tifoserie, smentendo categoricamente ogni accusa di arricchimento illecito tramite attività legate al gruppo ultrà. "Mai arricchito con la Curva Sud", ha dichiarato Lucci, respingendo con fermezza le accuse a suo carico. Le sue parole arrivano in un contesto complesso, dove emergono diverse prospettive sulla gestione dell'ordine pubblico negli stadi e sulla responsabilità dei gruppi ultrà.

La dichiarazione di Lucci si contrappone alle affermazioni del legale dei familiari di uno dei tifosi coinvolti negli scontri, l'avvocato Ingroia. Quest'ultimo, infatti, ha espresso dubbi sulla sentenza di condanna a Beretta, sostenendo che "mancano le aggravanti per l'ergastolo". Ingroia ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alle circostanze attenuanti e alla complessità del contesto in cui si sono verificati i fatti.

Intanto, Lucci ha sottolineato l'esistenza di "rapporti virtuosi con il Milan e le forze dell'ordine", aprendo un dibattito sulla collaborazione tra club, tifosi e autorità per la prevenzione della violenza negli stadi. La sua testimonianza potrebbe contribuire a fare chiarezza sulle dinamiche interne ai gruppi ultrà e sulle responsabilità individuali nella gestione dell'ordine pubblico durante le partite.

L'inchiesta, ancora in corso, si concentra sulle responsabilità di diversi soggetti coinvolti negli scontri, e le dichiarazioni di Lucci e Ingroia rappresentano solo un tassello del mosaico investigativo. La vicenda evidenzia la complessità del fenomeno dell'ultrà e la necessità di affrontare la questione della violenza negli stadi con un approccio multiforme, che coinvolga club, forze dell'ordine, e la magistratura.

L'opinione pubblica attende ulteriori sviluppi dell'inchiesta per comprendere appieno le dinamiche che hanno portato agli scontri e per accertare le responsabilità dei singoli coinvolti. La lotta alla violenza negli stadi richiede un impegno costante e coordinato da parte di tutte le componenti interessate.

(28-03-2025 06:33)