Terremoto in Myanmar: impatto devastante, confronto tra placche tettoniche.

Terremoto in Myanmar: impatto devastante, confronto tra placche tettoniche.

Myanmar: Il devastante sisma e l'allarme del sismologo Amato

Un terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito il Myanmar, sprigionando un'energia 300 volte superiore a quella del sisma di Amatrice del 2016. Il sismologo Alessandro Amato dell'INGV ha spiegato le cause del disastro e lanciato un allarme sulle possibili conseguenze. "La violenza del sisma è dovuta alla collisione tra due placche tettoniche," ha dichiarato Amato in un'intervista rilasciata a Repubblica.it. "Questa zona è particolarmente sismica e purtroppo eventi di questa portata non sono inaspettati."

Amato ha poi approfondito gli effetti devastanti del sisma, sottolineando un fenomeno particolarmente pericoloso: la liquefazione del suolo. "La liquefazione del terreno, causata dall'intensità delle scosse, è responsabile dell'inclinazione degli edifici e del loro crollo," ha spiegato lo scienziato. "Il suolo, saturo d'acqua, perde la sua consistenza, comportandosi come un fluido, e non è più in grado di sostenere le strutture." Questo fenomeno, purtroppo, ha contribuito in modo significativo ai danni ingenti registrati nel Myanmar.

Il sismologo ha inoltre evidenziato l'alta probabilità di repliche sismiche, avvertendo la popolazione e le autorità locali a prestare la massima attenzione. "Dopo una scossa principale di questa entità, è normale attendersi diverse repliche, alcune delle quali potrebbero essere anche piuttosto intense," ha affermato Amato. "È fondamentale mantenere un elevato livello di vigilanza e seguire le indicazioni delle autorità per garantire la sicurezza della popolazione." L'INGV sta monitorando costantemente la situazione, analizzando i dati sismici per fornire informazioni aggiornate e precise.

La tragedia in Myanmar sottolinea ancora una volta l'importanza della prevenzione sismica e della costruzione di edifici resistenti ai terremoti, soprattutto nelle zone ad alta pericolosità sismica. La comunità scientifica internazionale è mobilitata per fornire supporto e assistenza alle popolazioni colpite, offrendo expertise e collaborando per la ricostruzione.

È fondamentale ricordare che la prevenzione è il miglior modo per ridurre i danni causati dai terremoti. L'adozione di codici di costruzione antisismici rigorosi e l'educazione della popolazione rappresentano strumenti essenziali per mitigare i rischi in futuro.

(28-03-2025 16:21)