Stagflazione: l'ombra di Trump su Italia e Germania

Stagflazione: l

L'azzardo Trump: inflazione globale e rischi per l'Italia

Gli effetti delle politiche economiche dell'amministrazione americana, caratterizzate da dazi e un atteggiamento aggressivo in ambito commerciale, rischiano di innescare una spirale inflazionistica globale, con conseguenze negative anche per l'Italia. Secondo le stime di Prometeia, le tariffe imposte dagli Stati Uniti potrebbero causare un colpo all'economia italiana compreso tra 0,1 e 0,3 punti percentuali di PIL nel biennio. Un'ombra pesante che si staglia sul futuro, aggravata dalla debolezza del dollaro.

Il rischio, come sottolineano gli esperti, è quello di una stagflazione: una combinazione pericolosa di stagnazione economica e aumento dei prezzi. La situazione è resa ancora più complessa dalla crescente incertezza sui mercati finanziari, alimentata proprio dalle decisioni spesso imprevedibili dell'amministrazione americana. Il presidente statunitense gioca con il fuoco, mettendo a rischio la stabilità economica globale. L'aumento dei prezzi delle materie prime, in parte determinato dalle tensioni commerciali, contribuisce ad alimentare l'inflazione, rendendo più difficile per le banche centrali intervenire con tagli ai tassi di interesse.

Ma non tutto è negativo. La prospettiva di maxi-investimenti in Germania, parte di un più ampio piano di rilancio dell'economia europea, potrebbe fungere da contraltare, mitigando in parte l'impatto negativo delle politiche americane sull'Italia. Questo rilancio tedesco, se confermato e attuato con successo, potrebbe rappresentare un'ancora di salvezza per l'economia italiana, offrendo nuove opportunità di crescita e di esportazione.

La situazione resta tuttavia delicata e richiede una attenta osservazione. L'incertezza sulle scelte future dell'amministrazione americana e la loro influenza sui mercati internazionali rendono difficile fare previsioni precise. L'Italia, come il resto del mondo, è chiamata a navigare in acque molto turbolente, sperando che il rilancio tedesco possa attenuare, almeno in parte, il forte impatto negativo dell'azzardo economico statunitense. La sfida è quella di gestire al meglio la situazione, affrontando le difficoltà e sfruttando le opportunità che si presenteranno lungo il cammino. L'attenzione degli economisti e dei decisori politici è massima. Prometeia, istituto di ricerca economico-finanziaria di riconosciuto prestigio, continua a monitorare la situazione ed a fornire analisi e previsioni di fondamentale importanza per comprendere l'evoluzione della crisi.

(28-03-2025 11:40)