**PNRR: Scontro nell'Esecutivo, Bruxelles Dubbiosa su Slittamento Termini**

**PNRR: Scontro nell

```html

PNRR, Serafin Gela l'Italia: "Percorso Lungo e Ok Unanime Necessario"

Bruxelles - Il commissario al Bilancio, Piotr Serafin, ha lanciato un chiaro avvertimento all'Italia riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In un momento di forte tensione interna al governo italiano sulla gestione e l'attuazione del Piano, le parole di Serafin suonano come un campanello d'allarme.

"Qualsiasi richiesta di modifica o rinvio del PNRR implica un percorso lungo e complesso," ha dichiarato Serafin durante un briefing con la stampa. "Non si tratta di una semplice formalità. Richiede un'analisi approfondita da parte della Commissione Europea e, soprattutto, l'approvazione unanime di tutti i 27 Stati membri dell'Unione."

BR

L'affermazione del commissario polacco smorza gli entusiasmi di chi, all'interno del governo italiano, aveva ipotizzato una revisione facilitata dei target e delle scadenze del PNRR. La necessità di ottenere l'ok di tutti i Paesi UE rappresenta un ostacolo significativo, considerando le diverse sensibilità e priorità che caratterizzano l'Unione.

BR

La Commissione Europea ha più volte sottolineato l'importanza di rispettare gli obiettivi fissati per l'erogazione dei fondi del PNRR. Eventuali ritardi o modifiche sostanziali potrebbero mettere a rischio l'afflusso di risorse vitali per la ripresa economica del Paese. Si prevede che nelle prossime settimane i ministri competenti si recheranno a Bruxelles per discutere del PNRR e delle prossime tappe da raggiungere.

BR

Resta da vedere come il governo italiano affronterà la sfida, tenendo conto delle pressioni interne e delle rigorose condizioni imposte dall'Unione Europea. La partita sul PNRR è tutt'altro che chiusa e si preannuncia un autunno caldo sul fronte dei negoziati con Bruxelles.

```

(28-03-2025 01:00)