Myanmar: terremoto, numerosi feriti

Stato di emergenza a Mandalay e Naypyidaw: forte terremoto in Myanmar, numerosi feriti
Un violento terremoto ha colpito il Myanmar nella giornata di oggi, causando gravi danni e numerose vittime nelle principali città del paese. Secondo le prime informazioni provenienti dalle agenzie di stampa internazionali, l'epicentro del sisma si è registrato nelle vicinanze di Mandalay, la seconda città più grande del Myanmar, e le scosse sono state avvertite distintamente anche a Naypyidaw, la capitale.
Il bilancio dei feriti è ancora provvisorio e purtroppo destinato a salire nelle prossime ore. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza e sono impegnate nelle operazioni di soccorso. I soccorritori stanno lavorando incessantemente per liberare le persone rimaste intrappolate tra le macerie degli edifici crollati, mentre squadre mediche si occupano dell'assistenza ai feriti. Si segnalano danni diffusi a infrastrutture, abitazioni e monumenti storici.
L'intensità del sisma è ancora oggetto di valutazione da parte degli istituti geofisici internazionali. La profondità dell'ipocentro potrebbe aver amplificato gli effetti del terremoto, causando maggiori danni rispetto a quanto previsto in base alla magnitudo iniziale. Testimonianze raccolte sul posto raccontano di un terremoto improvviso e violento, con scosse prolungate che hanno seminato panico e disorientamento tra la popolazione.
La comunità internazionale sta monitorando attentamente la situazione e si sta preparando a fornire aiuti umanitari al Myanmar. Organizzazioni non governative e governi stranieri hanno espresso la loro vicinanza al popolo birmano e si sono dichiarati pronti ad intervenire per sostenere gli sforzi di soccorso e ricostruzione. La situazione rimane critica e si attende un aggiornamento ufficiale sulle vittime e sui danni causati dal sisma nelle prossime ore. È possibile seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui siti web di organizzazioni internazionali specializzate nella gestione delle emergenze, come ad esempio la Organizzazione Mondiale della Sanità e la Nazioni Unite.
La priorità assoluta in questo momento è quella di fornire assistenza alle persone colpite dal terremoto e garantire la loro sicurezza.
(