Myanmar scosso da forte terremoto (magnitudo 7.7): Bangkok in stato d'emergenza

Myanmar scosso da forte terremoto (magnitudo 7.7): Bangkok in stato d

Terremoto in Myanmar: Panico nel Sud-Est Asiatico, Bangkok in stato d'emergenza

Una potente scossa di terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, provocando panico e danni in diversi Paesi del Sud-Est Asiatico. L'evento sismico, registrato nella tarda serata di oggi, è stato avvertito con violenza in Thailandia, Laos, Vietnam e Bangladesh, generando allarme tra le popolazioni.

A Bangkok, la situazione è particolarmente critica. Le autorità thailandesi hanno dichiarato lo stato di emergenza, mobilitando squadre di soccorso e protezione civile per valutare i danni e assistere la popolazione. Numerosi edifici sono stati evacuati e si registrano scene di panico nelle strade. I media locali riportano di lesioni lievi in diverse persone, ma al momento non si hanno ancora notizie certe sull'entità complessiva dei danni e delle eventuali vittime.

L'epicentro del sisma è stato localizzato nelle regioni centrali del Myanmar, una zona geologicamente attiva. L'intensità del terremoto ha generato onde sismiche che si sono propagate rapidamente in tutta la regione, causando oscillazioni anche a centinaia di chilometri di distanza. Molte persone hanno raccontato di aver avvertito forti scosse e rumori assordanti.

Il Centro Sismologico Nazionale sta monitorando costantemente la situazione e sta fornendo aggiornamenti in tempo reale. Sono attese nelle prossime ore ulteriori informazioni sulla portata dei danni e sulle eventuali repliche sismiche. Gli esperti consigliano alla popolazione delle aree colpite di rimanere vigile e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

La comunità internazionale sta seguendo con apprensione gli sviluppi della situazione. Organizzazioni umanitarie si stanno preparando a fornire assistenza alle aree più colpite. La rapidità dell'intervento sarà fondamentale per limitare le conseguenze di questa grave emergenza.

Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile e del Dipartimento di Geofisica.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti in tempo reale.

(28-03-2025 07:51)