Italia assetata: ANBI lancia l'allarme su siccità e divario idrico.

Italia assetata: ANBI lancia l

```html

Siccità, ANBI lancia l'allarme: "Accumulo idrico urgente per salvare l'Italia"

Roma, [inserire data odierna] - L'Osservatorio ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) ha lanciato un grido d'allarme sulla crescente minaccia di siccità che incombe sull'Italia, evidenziando al contempo le crescenti disparità nella distribuzione delle risorse idriche. La situazione, definita critica, richiede interventi immediati e strutturali per garantire la resilienza dei territori.

Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI, è intervenuto con forza sulla questione: "È assolutamente indispensabile realizzare nuove opere di accumulo idrico e reti di collegamento efficienti per incrementare la capacità di risposta dei territori agli eventi climatici estremi. Non possiamo più permetterci di disperdere preziosa acqua piovana, soprattutto in un contesto di cambiamento climatico che accentua periodi di siccità prolungati."

L'Osservatorio ANBI ha rilevato come in alcune regioni del Nord Italia, nonostante le recenti precipitazioni, la situazione idrica permanga precaria, con livelli dei laghi ancora inferiori alla media stagionale. Al Sud, invece, la scarsità di piogge sta compromettendo le colture e mettendo a dura prova le risorse idriche disponibili per l'agricoltura e per l'uso civile.

Vincenzi ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato e di una pianificazione a lungo termine: "Serve un piano nazionale per la gestione delle risorse idriche che tenga conto delle specificità territoriali e che promuova l'innovazione tecnologica. Dobbiamo investire in infrastrutture moderne ed efficienti, capaci di minimizzare le perdite idriche e di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua." BRL'associazione ha posto l'accento sulla necessità di accelerare i processi burocratici per la realizzazione delle opere idriche già finanziate, affinché possano entrare in funzione nel più breve tempo possibile. BRL'obiettivo è quello di creare un sistema idrico più resiliente, in grado di affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e di garantire la sicurezza idrica per le future generazioni. BRLa collaborazione tra istituzioni, enti locali e privati è fondamentale per raggiungere questo obiettivo, conclude Vincenzi, ribadendo l'impegno di ANBI a collaborare attivamente per la realizzazione di un futuro più sostenibile per il nostro Paese.

Maggiori informazioni sulle attività di ANBI sono disponibili sul sito ufficiale: www.anbi.it

```

(27-03-2025 10:45)