Dazi USA-Cina: Trump usa TikTok come leva, ma Pechino resta ferma.

Dazi USA-Cina: Trump usa TikTok come leva, ma Pechino resta ferma.

```html

**Trump offre "sconto" sui dazi a Pechino in cambio di TikTok: Braccio di ferro sull'app continua**

Il presidente degli Stati Uniti ha nuovamente alzato la posta nel confronto con la Cina, legando la questione delle tariffe commerciali al destino di TikTok. Secondo fonti vicine alla Casa Bianca, il presidente si è detto disposto a considerare un "sconto" sulle tariffe imposte su determinati prodotti cinesi, a patto che ByteDance, la società madre di TikTok, ceda le operazioni americane dell'app a una società con sede negli Stati Uniti.

La mossa, percepita da molti come una forma di pressione senza precedenti, mira a forzare la mano di Pechino e a risolvere la controversia sulla sicurezza dei dati degli utenti americani, una preoccupazione che ha alimentato per mesi un acceso dibattito politico e mediatico negli Stati Uniti. L'amministrazione statunitense teme che i dati raccolti tramite TikTok possano essere accessibili al governo cinese, rappresentando una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale.

L'offerta del presidente arriva in un momento cruciale delle relazioni tra Washington e Pechino, già tese da questioni legate al commercio, ai diritti umani e alla sicurezza nel Mar Cinese Meridionale.

Tuttavia, la risposta da Pechino è stata ferma. Un portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che la posizione della Cina sulla questione TikTok rimane "coerente e inequivocabile", ribadendo che qualsiasi tentativo di forzare la cessione delle operazioni dell'app sarebbe considerato un atto di ingerenza negli affari interni e una violazione dei principi del libero mercato.

La vicenda TikTok, quindi, si conferma come un nodo cruciale nel complesso rapporto tra le due superpotenze, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice questione commerciale e che potrebbero ridefinire gli equilibri geopolitici globali.

Rimane da vedere se questa nuova mossa del presidente porterà a un compromesso o se, invece, inasprirà ulteriormente le tensioni tra i due Paesi. Gli analisti prevedono un negoziato lungo e complesso, con poche possibilità di una soluzione rapida.

```

(27-03-2025 11:42)