Dazi: Trump usa TikTok come leva, ma la Cina resta ferma.

Dazi: Trump usa TikTok come leva, ma la Cina resta ferma.

```html

Sconto sui dazi in cambio di TikTok? Trump rilancia la sfida a Pechino

Il presidente degli Stati Uniti ha aperto a una possibile riduzione delle tariffe commerciali imposte alla Cina, subordinando però tale concessione a una condizione precisa: la cessione delle attività americane di TikTok da parte della sua società proprietaria. La mossa, definita da molti analisti come un'abile manovra negoziale, mira a esercitare ulteriore pressione su Pechino in un momento di delicate tensioni economiche e tecnologiche tra le due superpotenze.

L'offerta di uno "sconto" sui dazi, sebbene non quantificata nel dettaglio, rappresenta un tentativo di sbloccare l'impasse su TikTok, un'applicazione che ha ripetutamente sollevato preoccupazioni per la sicurezza dei dati e la sua potenziale influenza sul pubblico americano. La Casa Bianca teme, infatti, che i dati degli utenti statunitensi possano essere accessibili al governo cinese, una preoccupazione che ha portato a diverse restrizioni e persino a tentativi di bandire l'app dal territorio americano.

La reazione di Pechino non si è fatta attendere. Fonti governative cinesi hanno ribadito la "coerenza" della propria posizione sulla questione TikTok, lasciando intendere che non vi è alcuna intenzione di cedere alle pressioni americane. Secondo alcuni esperti, la Cina considera TikTok un asset strategico e difficilmente acconsentirà a una vendita forzata che potrebbe indebolire la sua posizione nel settore tecnologico globale.

La vicenda TikTok continua quindi a intrecciarsi con le più ampie dinamiche del confronto commerciale e tecnologico tra Stati Uniti e Cina, in un braccio di ferro che potrebbe avere ripercussioni significative sull'economia mondiale. Resta da vedere se l'offerta di uno sconto sui dazi sarà sufficiente a smuovere le acque e a trovare una soluzione di compromesso.

Per approfondire il tema della sicurezza dei dati online, si può consultare il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

```

(27-03-2025 11:42)