Arrestato per voto di scambio politico-mafioso Franco Alfieri, ex presidente della Provincia di Salerno e sospeso dal PD.

Arrestato per voto di scambio politico-mafioso Franco Alfieri, ex presidente della Provincia di Salerno e sospeso dal PD.

```html

Terremoto Politico tra Campania e Abruzzo: Dieci Arresti per Voto di Scambio Mafioso

Un'ampia inchiesta condotta tra la Campania e l'Abruzzo ha portato all'arresto di dieci persone, accusate di voto di scambio politico-mafioso. L'operazione, coordinata dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Napoli e L'Aquila, ha scosso il panorama politico locale e nazionale. BR
Al centro dell'indagine figura Franco Alfieri, ex presidente della Provincia di Salerno, il cui nome è emerso con forza nelle intercettazioni e nelle testimonianze raccolte dagli inquirenti. Alfieri, sospeso dal Partito Democratico nel corso di quest'anno a seguito dell'apertura dell'inchiesta, è accusato di aver stretto accordi illeciti con esponenti della criminalità organizzata per ottenere sostegno elettorale. BR
Le accuse contestate agli arrestati, a vario titolo, comprendono associazione a delinquere di stampo mafioso, corruzione elettorale, estorsione e altri reati aggravati dall'articolo 7, ovvero l'aver agito con metodo mafioso e al fine di agevolare le attività delle associazioni criminali.BR
Le indagini hanno fatto luce su un sistema consolidato di scambio di favori, in cui i voti venivano "acquistati" attraverso promesse di posti di lavoro, appalti e altre utilità. Un meccanismo perverso che, secondo gli inquirenti, ha alterato il regolare svolgimento delle competizioni elettorali, inquinando la democrazia e favorendo gli interessi della criminalità organizzata.BR
Le operazioni delle forze dell'ordine sono tuttora in corso, con perquisizioni e sequestri di beni in diverse località delle due regioni. Gli investigatori puntano a ricostruire l'intera rete di complicità che ha reso possibile il radicamento del fenomeno del voto di scambio mafioso e a individuare eventuali altri responsabili.BR
La vicenda ha suscitato forte clamore e indignazione nell'opinione pubblica, riaprendo il dibattito sulla necessità di rafforzare i controlli e le misure di prevenzione per contrastare l'infiltrazione della criminalità organizzata nella politica e nell'economia.

```

(27-03-2025 10:56)