Villaggio intimo: L'eco di Kafka nel grido "Non lasciatemi solo".

Villaggio intimo: L

```html

Fantozzi: 50 Anni di Un'Icona, Un Ricordo Intenso


In occasione del cinquantesimo anniversario dall'uscita nelle sale di Fantozzi, il film che ha consacrato un'epoca e un modo di fare comicità, riscopriamo le parole di uno degli interpreti principali.
Un'intervista esclusiva, rilasciata il 31 marzo 2017 sul set di un documentario dedicato alla sua vita, e riproposta oggi per commemorare un talento indimenticabile.

Pubblicata originariamente in seguito alla sua scomparsa, avvenuta il 3 luglio 2017, l'intervista rivela un uomo molto diverso dal personaggio che lo ha reso celebre: più vicino a Kafka che al ragioniere più sfortunato d'Italia.

"Il personaggio di Fantozzi" raccontava "è nato dall'osservazione della realtà, dalle piccole frustrazioni quotidiane che tutti noi, chi più chi meno, abbiamo sperimentato. Ho cercato di esagerare, di portare all'estremo queste situazioni per renderle comiche, ma sempre con un fondo di verità."

E proprio in quel fondo di verità risiede la forza di Fantozzi, un personaggio che, a distanza di cinquant'anni, continua a far ridere e riflettere.

L'anniversario cade in un momento di particolare fermento per il cinema italiano, con nuove generazioni di comici che si confrontano con l'eredità di Fantozzi, cercando di innovare senza dimenticare le radici.

E le sue parole risuonano ancora oggi: "Non abbandonatemi", quasi un monito a non dimenticare la fragilità umana che si cela dietro la maschera della comicità.```

(27-03-2025 01:00)