Ue, Mattarella: serve subito una decisione sulla difesa contro le minacce dello spazio.

Mattarella: "Minacce dallo spazio, l'Ue decida subito sulla difesa"
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto oggi al Quirinale una rappresentanza dell'Aeronautica Militare in occasione dell'anniversario della sua fondazione. Durante l'incontro, il Capo dello Stato ha sottolineato l'importanza strategica del settore aerospaziale e ha lanciato un appello per una rapida decisione da parte dell'Unione Europea sulla definizione di una politica comune in materia di difesa.
"L'uso spregiudicato dello spazio rappresenta una crescente minaccia per la sicurezza internazionale", ha affermato Mattarella, evidenziando la necessità di una risposta coordinata e tempestiva a livello europeo. Il Presidente ha elogiato il lavoro svolto dall'Aeronautica Militare, un'istituzione fondamentale per la difesa nazionale e per la proiezione di potenza del Paese, sottolineando il ruolo cruciale che gioca nella sorveglianza dello spazio e nella protezione delle infrastrutture critiche nazionali.
L'incontro, ricco di significato in un contesto geopolitico complesso, si è concentrato anche sulle sfide future che attendono l'Aeronautica Militare. Mattarella ha ribadito l'impegno del Paese per la modernizzazione delle forze armate e la necessità di investire in tecnologie all'avanguardia per garantire la sicurezza e la sovranità nazionale. La discussione ha toccato anche temi di cooperazione internazionale, con un'enfasi sulla collaborazione con i partner europei e alleati per affrontare le sfide comuni in ambito di sicurezza.
L'appello del Presidente per una decisione rapida dell'Ue sulla difesa assume un'importanza particolare alla luce delle tensioni internazionali e della crescente competizione per il dominio nello spazio. Mattarella ha rimarcato la necessità di una maggiore integrazione europea in questo settore per garantire una risposta efficace e unita alle minacce emergenti.
La presenza di una rappresentanza dell'Aeronautica Militare al Quirinale sottolinea l'alta considerazione di cui gode il corpo presso le più alte istituzioni dello Stato, riconoscendo il suo impegno e la sua professionalità nel garantire la sicurezza del Paese.
L'incontro, seppur riservato nei dettagli, ha lasciato trasparire la preoccupazione del Presidente per le sfide future e la necessità di una risposta europea forte e coesa in ambito di sicurezza e difesa. La sua chiamata all'azione per un'immediata decisione da parte dell'Ue sulla politica di difesa rappresenta un messaggio chiaro e inequivocabile.
(