Boom di contratti INPS: +2 milioni rispetto al 2019

Boom di assunzioni nel 2023: Costruzioni, Commercio, Alloggio e Ristorazione trainano l'occupazione
L'INPS registra oltre 2 milioni di contratti in più rispetto al 2019, segnando una robusta ripresa in settori chiave dell'economia italiana.Il mercato del lavoro italiano mostra segnali incoraggianti. Secondo i dati diffusi dall'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, si registra un incremento significativo delle assunzioni nel 2023, con un saldo positivo che supera i 2 milioni di contratti rispetto al 2019. A guidare questa crescita sono principalmente i settori delle costruzioni, del commercio, dell'alloggio e della ristorazione, settori che hanno saputo reagire con forza alla crisi pandemica e alle successive difficoltà economiche.
"Si tratta di un dato estremamente positivo che conferma una tendenza alla ripresa occupazionale", ha dichiarato il Presidente dell'INPS, aggiungendo che "questo risultato è frutto di una serie di fattori, tra cui le politiche di sostegno al lavoro attuate dal governo e la ripresa della domanda interna".
Il settore delle costruzioni, in particolare, ha beneficiato degli ingenti investimenti pubblici nel campo delle infrastrutture e della riqualificazione edilizia, creando numerose opportunità di lavoro. Il commercio, dopo un periodo di incertezza, ha ripreso vigore grazie alla ripresa dei consumi. Anche il settore dell'alloggio e della ristorazione, duramente colpito dalla pandemia, mostra segni di una robusta ripresa, favorito dal ritorno del turismo e dalla ripresa delle attività sociali.
Nonostante questi dati positivi, permangono delle sfide. L'INPS evidenzia la necessità di continuare a investire nella formazione professionale e nell'aggiornamento delle competenze dei lavoratori, al fine di garantire una maggiore corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre, è fondamentale affrontare la questione della precarietà, garantendo contratti più stabili e duraturi.
L'analisi dei dati INPS fornirà sicuramente spunti di riflessione per le politiche economiche e del lavoro future, con l'obiettivo di consolidare questa positiva tendenza e di favorire una crescita occupazionale sostenibile e inclusiva. Per ulteriori approfondimenti sui dati pubblicati dall'INPS, è possibile consultare il sito ufficiale dell'Istituto: https://www.inps.it/
L'auspicio è che questa tendenza positiva continui nei prossimi mesi, contribuendo a ridurre il tasso di disoccupazione e a migliorare le condizioni economiche del Paese.
(