Dazi USA-Cina: Trump usa TikTok come pedina, ma Pechino resta irremovibile

Dazi USA-Cina: Trump usa TikTok come pedina, ma Pechino resta irremovibile

Trump offre "sconto" sulle tariffe a Pechino in cambio di TikTok

Una mossa a sorpresa nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente Donald Trump ha dichiarato di essere disposto ad offrire uno "sconto" sulle tariffe imposte alla Cina, a condizione che ByteDance, la società madre di TikTok, venda le sue operazioni americane. La dichiarazione, rilasciata durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, rappresenta una svolta inaspettata nei negoziati commerciali tra le due superpotenze. Trump ha affermato che la vendita di TikTok sarebbe una condizione *necessaria* per ridurre le tensioni commerciali e per evitare ulteriori dazi.
La Casa Bianca ha spiegato che questo "sconto" consisterebbe in una riduzione, o addirittura una sospensione, delle tariffe doganali attualmente in vigore su una vasta gamma di prodotti cinesi. La cifra precisa non è stata specificata, ma l'offerta sembra essere un tentativo di esercitare pressione su Pechino per risolvere la questione TikTok, considerata da Washington una minaccia alla sicurezza nazionale.
Tuttavia, la risposta di Pechino è stata immediata e netta: "La nostra posizione rimane coerente", ha dichiarato un portavoce del Ministero del Commercio cinese. La Cina ha ripetutamente ribadito la sua opposizione a qualsiasi vendita forzata di TikTok, considerandola una violazione della sovranità nazionale e delle leggi sul commercio internazionale. La fermezza della posizione cinese suggerisce che l'offerta di Trump potrebbe non essere sufficiente a sbloccare l'impasse.
Questa nuova strategia di Trump solleva interrogativi sul futuro di TikTok negli Stati Uniti e sulle prospettive di una risoluzione della guerra commerciale. L'amministrazione Trump ha ripetutamente accusato TikTok di rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale, a causa dei possibili legami con il governo cinese. La richiesta di vendita delle operazioni americane è stata preceduta da minacce di divieto totale dell'app negli Stati Uniti.
L'offerta di Trump rappresenta un'escalation significativa nella battaglia commerciale, trasformando la questione TikTok in una pedina fondamentale nei negoziati. Rimane da vedere se Pechino cederà alle pressioni statunitensi o se la guerra commerciale continuerà ad intensificarsi. La situazione è in continua evoluzione e gli sviluppi futuri saranno decisivi per definire il rapporto commerciale tra Stati Uniti e Cina nei prossimi mesi. Le implicazioni di questa decisione si estendono ben oltre il settore tecnologico, influenzando l'economia globale e le relazioni geopolitiche.

(27-03-2025 11:42)