Stadio di Milano: tempi e tappe della costruzione

Stadio di Milano: tempi e tappe della costruzione

Nuovo stadio a Milano: il cronoprogramma dei lavori, dalla demolizione di San Siro alla consegna

Un progetto ambizioso, quello del nuovo stadio di Milano, che sta finalmente prendendo forma.
Dopo anni di discussioni e iter burocratici, il percorso verso la realizzazione del nuovo impianto è entrato nella fase operativa. Segnaliamo qui un possibile cronoprogramma, ovviamente suscettibile di variazioni:
Fase 1: Chiusura del bando e acquisizione dell'area (già completata)
La prima fase, cruciale per l'avvio dell'intero progetto, si è conclusa con l'assegnazione del bando e l'acquisizione dell'area da parte di Milan e Inter. Questo passaggio ha sbloccato le successive fasi di progettazione ed esecuzione dei lavori.
Fase 2: Progettazione e autorizzazioni (in corso)
Attualmente si sta lavorando alla definizione del progetto esecutivo, con la presentazione dei dettagli architettonici e delle soluzioni ingegneristiche. Questa fase, complessa e delicata, richiede l'ottenimento di tutte le necessarie autorizzazioni da parte degli enti competenti. Il rispetto dei tempi previsti in questa fase è fondamentale per mantenere il cronoprogramma complessivo.
Fase 3: Demolizione di San Siro (prevista entro fine 2024)
Un momento simbolico e carico di significato per la città di Milano: la demolizione dello storico stadio di San Siro. Si prevede che questa fase inizi a breve e duri diversi mesi, richiedendo una pianificazione accurata per garantire la sicurezza e la minimizzazione dei disagi. Il Comune di Milano è fortemente coinvolto nella supervisione delle operazioni.
Fase 4: Costruzione del nuovo stadio (inizio 2025 - fine 2027)
Con la demolizione completata, avrà inizio la fase più impegnativa: la costruzione del nuovo stadio. Si prevedono lavori intensivi, con l'impiego di numerose maestranze e l'utilizzo di tecnologie avanzate. La collaborazione tra i diversi attori coinvolti (progettisti, imprese edili, autorità) sarà determinante per il successo del progetto. L'obiettivo è quello di rispettare i tempi previsti per l'inaugurazione, prevista per la stagione 2027-2028.
Fase 5: Ultimi ritocchi e collaudo (2027)
Prima dell'inaugurazione ufficiale, saranno effettuati i collaudi finali per verificare la conformità dell'impianto alle norme di sicurezza e alle specifiche progettuali. Questo passaggio è essenziale per garantire il corretto funzionamento dello stadio e la sicurezza di giocatori, spettatori e personale.
Fase 6: Inaugurazione e inizio attività (stagione 2027-2028)
L'evento clou, l'apertura del nuovo stadio ai tifosi. Un momento atteso con ansia dai sostenitori rossoneri e nerazzurri, che potranno finalmente godere di una struttura moderna, funzionale e all'avanguardia. L'inaugurazione segnerà un nuovo capitolo nella storia del calcio milanese.
Il cronoprogramma sopra riportato è una previsione e potrebbe subire modifiche. Seguiremo attentamente l'evolversi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti.

(25-03-2025 09:21)