Zaporizhzhia: Tajani plaude alla proposta di zona franca

Zaporizhzhia: Tajani plaude alla proposta di zona franca

Tajani: Zona franca a Zaporizhzhia, un passo avanti per la sicurezza

L'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari Esteri, Josep Borrell, ha accolto con favore la proposta di creare una zona franca intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina.

Antonio Tajani, Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, ha espresso la sua soddisfazione per l'iniziativa, sottolineando l'importanza di garantire la sicurezza della centrale e della popolazione circostante.

"È una notizia estremamente positiva che la centrale nucleare di Zaporizhzhia possa diventare una zona franca", ha dichiarato Tajani in una recente intervista. "Questo è un passo fondamentale per ridurre il rischio di un disastro nucleare e per proteggere i civili che vivono nella regione."

La dichiarazione di Tajani segue le crescenti preoccupazioni internazionali per la sicurezza della centrale, occupata dalle forze russe dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina. La possibilità di una catastrofe nucleare ha rappresentato una minaccia costante, e la creazione di una zona smilitarizzata è considerata da molti osservatori come una misura necessaria per mitigare questo rischio.

Il Ministro ha inoltre ribadito l'impegno dell'Italia a sostenere l'Ucraina nella difesa della sua sovranità e integrità territoriale. L'Italia, infatti, continua a fornire assistenza umanitaria e militare a Kiev, contribuendo agli sforzi internazionali per porre fine al conflitto.

La creazione di una zona franca intorno a Zaporizhzhia, tuttavia, non risolve completamente la crisi umanitaria in Ucraina. Rimangono numerose sfide da affrontare, tra cui la necessità di garantire l'accesso agli aiuti umanitari alle popolazioni colpite dal conflitto e la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dalla guerra.

"Il percorso verso la pace è ancora lungo e tortuoso", ha aggiunto Tajani. "Ma questa decisione rappresenta un segnale di speranza e un passo concreto verso la sicurezza per tutti." La comunità internazionale continua a monitorare attentamente la situazione e a sollecitare tutte le parti coinvolte a cooperare per una soluzione pacifica e duratura del conflitto.

Per approfondire la situazione in Ucraina e le iniziative internazionali per la risoluzione del conflitto è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano: www.esteri.it e quello dell'Unione Europea: www.consilium.europa.eu

(26-03-2025 06:37)