**Migrazioni politiche: Fronda leghista verso Forza Italia sullo sfondo delle tensioni Salvini-Tajani.**

```html
Valzer di Poltrone: Trenta Cambi di Casacca Agitano la Politica Italiana
Dall'inizio di questa legislatura, circa trenta eletti tra le Camere e gli enti locali hanno cambiato partito, un fenomeno che sta alimentando il dibattito politico e sollevando interrogativi sulla stabilità delle alleanze. La transizione di eletti da un partito all'altro, con la maggior parte che si muove da Lega a Forza Italia, è diventata una questione rilevante nel panorama politico italiano.BR Il numero, in costante aggiornamento, riflette un clima di incertezza e di riposizionamenti strategici che caratterizza l'attuale fase politica del Paese.
Dietro questo fenomeno, secondo diverse analisi politiche, ci sarebbe anche una crescente tensione tra le leadership di Matteo Salvini e Antonio Tajani. Questo scontro sotterraneo, fatto di diverse visioni strategiche, starebbe portando diversi esponenti a riconsiderare la propria posizione all'interno degli schieramenti.BR La fuga di consiglieri e rappresentanti, soprattutto a livello locale, testimonia un malcontento serpeggiante e una ricerca di nuovi equilibri.
Le implicazioni di questi cambi di partito sono molteplici. Sul piano politico, mettono in discussione la tenuta delle maggioranze e la solidità degli accordi programmatici. Sul piano istituzionale, sollevano interrogativi sulla rappresentatività degli eletti e sulla loro coerenza con il mandato ricevuto dagli elettori. BR Infine, sul piano etico, riaprono il dibattito sulla fedeltà al partito di elezione e sul rispetto del voto popolare.
Il fenomeno è destinato a continuare? Difficile dirlo con certezza. Quel che è certo è che il valzer di poltrone continuerà a tenere banco nel dibattito pubblico italiano nei prossimi mesi, alimentando polemiche e interrogativi sul futuro della politica nazionale.
```(