Lombardia contro Roma: 130 milioni di euro in gioco per le farmacie

Regione Lombardia contro il Governo: 130 milioni di euro di payback in gioco
La Regione Lombardia, guidata dal Presidente Attilio Fontana, ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo del Lazio contro il nuovo sistema di calcolo del payback sui medicinali. Si tratta di una cifra considerevole, pari a 130 milioni di euro che, secondo la Regione, andrebbero persi a causa delle nuove modalità di calcolo imposte dal Governo.Il ricorso, depositato nelle scorse settimane, chiama in causa la Presidenza del Consiglio, i Ministeri della Salute e dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e tutte le Regioni italiane. Fontana, in una nota ufficiale, ha sottolineato l'ingiustizia del nuovo sistema, definendolo "iniquo e penalizzante per la Lombardia". Il Presidente ha inoltre ribadito l'impegno della Regione a difendere gli interessi dei cittadini lombardi e a garantire l'accesso alle cure mediche.
Il cuore del contendere è la modifica del meccanismo di rimborso dei farmaci. Il payback, introdotto anni fa per contenere la spesa pubblica farmaceutica, prevede che le Regioni restituiscano allo Stato una parte dei fondi spesi per l'acquisto di medicinali, qualora si superi un determinato tetto di spesa. La Regione Lombardia sostiene che il nuovo metodo di calcolo, introdotto dal Governo, sia viziato da errori e iniquità, portando ad un'ingiustificata perdita di risorse per la Regione.
La situazione è particolarmente complessa, con implicazioni di vasta portata per il sistema sanitario nazionale. Il Tar del Lazio dovrà ora esaminare nel dettaglio le argomentazioni presentate dalla Regione Lombardia e decidere se accogliere o meno il ricorso. La sentenza, attesa nelle prossime settimane o mesi, avrà un impatto significativo non solo sulle finanze della Regione Lombardia, ma anche sul sistema del payback a livello nazionale, potenzialmente influenzando le politiche sanitarie di tutte le altre Regioni italiane. L'esito del ricorso potrebbe portare a significative modifiche del meccanismo di rimborso dei farmaci, con importanti conseguenze per i bilanci pubblici e l'accesso alle cure. Si attende con trepidazione la decisione del Tribunale.
Per ulteriori approfondimenti sul payback e le sue implicazioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/ e quello dell'AIFA: https://www.aifa.gov.it/
(