La libertà si difende con i libri: Mattarella

Mattarella riceve gli editori: "I libri, presidio fondamentale della libertà"
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto oggi al Quirinale una delegazione dell'Associazione Italiana Editori. L'incontro, denso di significati in un momento storico caratterizzato da una crescente attenzione alla disinformazione e alla manipolazione delle notizie, ha visto il Capo dello Stato ribadire l'importanza cruciale del libro e della lettura per una società libera e democratica."I libri rappresentano un presidio fondamentale della libertà, della conoscenza e del pluralismo", ha affermato Mattarella nel corso del colloquio, sottolineando il ruolo degli editori nella diffusione della cultura e nella formazione del pensiero critico. Il Presidente ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dagli editori italiani, evidenziando le difficoltà, ma anche le straordinarie capacità di adattamento e innovazione del settore editoriale di fronte alle sfide del mercato digitale.
Durante l'incontro, sono stati affrontati temi di grande attualità, tra cui il sostegno alla lettura, la promozione del libro e la tutela del diritto d'autore nell'era digitale. La delegazione dell'Associazione Italiana Editori ha avuto modo di illustrare al Presidente le principali iniziative promosse per favorire la diffusione del libro e la lettura, sia tra i giovani che tra gli adulti, e per contrastare la pirateria online.
La conversazione si è svolta in un clima di grande cordialità e condivisione, a testimonianza della profonda attenzione che il Presidente Mattarella riserva al mondo della cultura e alla sua importanza per la crescita del Paese. L'incontro è stato un'occasione per riaffermare il valore inestimabile del libro come strumento di conoscenza, di arricchimento personale e di crescita civile, un baluardo contro le tentazioni della semplificazione e della disinformazione.
"In un contesto sempre più complesso e permeato da informazioni spesso contraddittorie, il libro mantiene la sua funzione essenziale di fonte di conoscenza affidabile e di stimolo al pensiero critico", ha concluso Mattarella, invitando tutti a continuare a sostenere la lettura e la promozione del libro come pilastri fondamentali di una società libera e consapevole. La presenza al Quirinale della delegazione AIE rappresenta un riconoscimento significativo del ruolo degli editori e del loro impegno quotidiano per la cultura del nostro Paese.
(