Decreto Bollette: stop proroghe agevolazioni

Dl Bollette: naufragato lo sconto in fattura per gli elettrodomestici
Stop al rinvio delle scadenze delle polizze Rc auto e un bonus che resta invariato: questo il risultato finale delle modifiche apportate al Decreto Aiuti quater, che ha visto la bocciatura di un emendamento volto ad introdurre uno sconto in fattura per l'acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico.La proposta, che avrebbe concesso un'agevolazione fiscale direttamente in fase di acquisto, è stata respinta durante l'iter parlamentare. Si trattava di un'iniziativa che avrebbe potuto dare una spinta significativa al mercato degli elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo così alla riduzione dei consumi e all'obiettivo nazionale di transizione ecologica. La misura avrebbe favorito la sostituzione di apparecchiature obsolete con modelli di classe energetica superiore, offrendo un incentivo concreto ai cittadini.
L'emendamento prevedeva, nello specifico, uno sconto applicato direttamente dal venditore, che avrebbe poi recuperato la quota attraverso il credito d'imposta. Questa modalità, simile a quella già utilizzata per altri bonus edilizi, avrebbe semplificato le procedure per i consumatori, evitando complesse pratiche burocratiche. La mancata approvazione rappresenta una delusione per le associazioni di categoria del settore, che avevano espresso un forte sostegno alla proposta, sottolineando il potenziale beneficio per l'economia e per l'ambiente.
Per quanto riguarda le altre novità del Decreto, è stato confermato lo stop al rinvio delle scadenze delle polizze Rc auto. L'esecutivo ha deciso di non prorogare ulteriormente la possibilità di differire il pagamento, ribadendo l'importanza del rispetto delle scadenze contrattuali. Infine, il bonus relativo all'energia elettrica e al gas, già previsto nelle precedenti versioni del decreto, rimane invariato, offrendo un sostegno alle famiglie e alle imprese in difficoltà a causa dell'aumento dei costi delle materie prime.
L'esito della discussione parlamentare evidenzia la complessità del processo legislativo e la difficoltà di conciliare le diverse esigenze e le diverse priorità in un contesto economico e sociale in continua evoluzione. La mancata approvazione dello sconto in fattura per gli elettrodomestici solleva interrogativi sulla reale volontà politica di promuovere con decisione la transizione ecologica e sull'efficacia delle misure di sostegno alle famiglie in un momento di grande difficoltà economica. La situazione, in definitiva, rimane in evoluzione e ulteriori sviluppi sono attesi nei prossimi giorni. Per rimanere aggiornati sulle novità normative, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Parlamento Italiano: https://www.camera.it/ e il sito del Governo: https://www.governo.it/
(