Cognome materno: la proposta di Franceschini infiamma il dibattito.

```html
Cognomi, tempesta politica: Senatore Dem propone legge per il doppio cognome, scontro infuocato in Parlamento
Roma - Un'ondata di polemiche investe il Parlamento a seguito dell'annuncio di un senatore del Partito Democratico di presentare un disegno di legge (ddl) volto a superare quella che definisce "un'ingiustizia secolare": l'automatica attribuzione del cognome paterno ai figli. Il senatore, che preferisce al momento non rilasciare dichiarazioni ulteriori prima della presentazione ufficiale del testo, sostiene che la sua proposta mira a garantire una maggiore parità tra i genitori nella scelta del cognome.
"È ora di porre fine a una discriminazione anacronistica", ha dichiarato un esponente di spicco del PD, confermando il sostegno del partito all'iniziativa. Anche Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) si è espressa a favore, sottolineando l'urgenza di una legislazione che rispecchi i cambiamenti sociali in atto.
Tuttavia, la proposta ha subito scatenato una dura reazione da parte del centrodestra. "Si tratta dell'ennesima provocazione ideologica", ha affermato un importante rappresentante di Fratelli d'Italia, accusando la sinistra di voler "destabilizzare la famiglia tradizionale".
Non si è fatta attendere l'ironia del leader della Lega, Matteo Salvini, che sui social ha commentato: "Allora cancelliamo anche i papà! Ai figli solo il cognome materno". Un'affermazione che ha acceso ulteriormente il dibattito, polarizzando le posizioni e attirando critiche per la sua semplificazione eccessiva della questione.
L'ex Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha provato a smorzare i toni, auspicando un confronto sereno e costruttivo sul tema. Tuttavia, la sua idea di trovare una soluzione equilibrata che tenga conto delle diverse sensibilità sembra, al momento, dividere ulteriormente le acque. Sarà interessante vedere come evolverà la discussione parlamentare e se si riuscirà a trovare un punto di incontro su una materia così delicata e sentita.
```(