Attenti alle false promesse: come evitare le truffe con curriculum falsi

Truffa del falso curriculum: la Polizia Postale svela le tecniche dei truffatori
Milano, Ottobre 2023 - La Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) di Milano, dottoressa Massaro, ha recentemente pubblicato un video esplicativo sulle tecniche utilizzate dai truffatori che si avvalgono di falsi curriculum vitae per raggirare le vittime. Il video, diffuso sui canali ufficiali della Polizia di Stato, fornisce indicazioni precise e dettagliate su come riconoscere e contrastare questa subdola forma di criminalità informatica.
La dottoressa Massaro, nel video, illustra passo dopo passo la metodologia dei truffatori. Spiega come questi ultimi, spesso tramite piattaforme di ricerca del lavoro online, inviano curriculum apparentemente impeccabili, ma completamente falsi. Questi curriculum, spesso arricchiti di dettagli convincenti e referenze false, servono ad attirare l’attenzione delle aziende in cerca di personale.
Una volta ottenuto un contatto, i truffatori iniziano una conversazione, spesso presentandosi con un tono professionale e rassicurante. La dottoressa Massaro sottolinea l'importanza di prestare attenzione a eventuali incongruenze o richieste inusuali. Ad esempio, i truffatori potrebbero richiedere anticipatamente dati sensibili, come coordinate bancarie o copie di documenti d'identità, con la scusa di effettuare verifiche o di avviare le procedure di assunzione. Questo è un campanello d'allarme importantissimo.
Cosa NON fare assolutamente? La Dirigente del C.O.S.C. indica chiaramente cosa evitare per non cadere nella trappola: non condividere mai dati sensibili prima di aver verificato attentamente l’identità del reclutatore e la legittimità dell'offerta di lavoro. È fondamentale effettuare controlli incrociati, contattare direttamente l'azienda tramite i canali ufficiali e diffidare di comunicazioni provenienti da indirizzi email o numeri di telefono non ufficiali.
Il video della Polizia Postale fornisce un prezioso strumento di prevenzione. La dottoressa Massaro conclude l'intervento con un appello alla cittadinanza: "La prevenzione è fondamentale. Conoscere le tecniche dei truffatori ci aiuta a proteggerci. Se avete dubbi, contattate immediatamente la Polizia Postale". È possibile trovare il video sul sito ufficiale della Polizia di Stato. Ricordiamo che la vigilanza e la conoscenza delle nuove tecniche criminali sono armi fondamentali per contrastare efficacemente queste truffe.
In sintesi, la Polizia di Stato raccomanda:
- Verificare attentamente l'identità del reclutatore;
- Contattare l'azienda tramite i canali ufficiali;
- Non fornire mai dati sensibili prima di aver verificato la legittimità dell'offerta;
- Segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità competenti.
(