Boom elettrico nel mercato auto UE: febbraio 2025 segna +28,4%

Febbraio 2025: Il mercato auto europeo frena, ma l'elettrico accelera
Il mercato automobilistico dell'Unione Europea ha registrato a febbraio 2025 un calo del 3% rispetto allo stesso mese del 2024. Un dato che, pur segnalando una contrazione, evidenzia una profonda trasformazione in atto nel settore. Mentre le vendite di veicoli a benzina e diesel continuano la loro discesa, la crescita del mercato elettrico e ibrido rappresenta un segnale inequivocabile del cambiamento in corso.
Secondo i dati raccolti da ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili), le auto elettriche hanno fatto registrare un incremento del 28,4%, una performance straordinaria che conferma la crescente domanda di veicoli a zero emissioni. Allo stesso tempo, le auto ibride hanno segnato un +18,7%, mostrando una solida crescita e consolidando la loro posizione come alternativa di transizione verso la mobilità elettrica.
Al contrario, la flessione del mercato è dovuta principalmente al crollo delle vendite di veicoli a benzina e diesel. Queste motorizzazioni tradizionali, che per decenni hanno dominato il panorama automobilistico europeo, stanno perdendo progressivamente terreno, a fronte delle politiche di incentivazione delle auto elettriche e dell'aumento dei costi dei carburanti fossili. La diminuzione delle vendite di benzina e diesel si registra in tutti i principali mercati europei, evidenziando una tendenza ormai inarrestabile.
Questo scenario conferma la necessità di un'accelerazione nella transizione verso la mobilità sostenibile. Gli investimenti nell'infrastruttura di ricarica, lo sviluppo di nuove tecnologie per le batterie e le politiche di incentivazione governative giocano un ruolo fondamentale nel guidare questa trasformazione. L'obiettivo è quello di rendere le auto elettriche sempre più accessibili e competitive, accelerando il passaggio a un sistema di trasporto più ecologico e sostenibile.
Gli analisti prevedono che la crescita del mercato elettrico continuerà nei prossimi mesi, anche se non è escluso che il mercato nel suo complesso possa ancora registrare delle fluttuazioni in relazione a fattori economici generali e alla disponibilità di componenti.
Per approfondire la situazione del mercato automobilistico europeo, si consiglia di consultare il sito ufficiale di ACEA https://www.acea.be/ per accedere ai dati completi e alle analisi più aggiornate.
(