Boom elettrico nel mercato auto UE: febbraio 2025 segna +28,4%, mentre benzina e diesel crollano

Boom elettrico nel mercato auto UE: febbraio 2025 segna +28,4%, mentre benzina e diesel crollano

Febbraio 2025: Il mercato auto europeo frena, ma l'elettrico accelera

Il mercato automobilistico dell'Unione Europea ha registrato a febbraio 2025 un calo del 3% rispetto allo stesso mese del 2024. Una flessione che, tuttavia, nasconde una profonda trasformazione in atto, con la chiara ascesa dei veicoli elettrici e ibridi a fronte del declino costante di benzina e diesel.

Secondo i dati diffusi da fonti autorevoli del settore, le vendite di veicoli elettrici puri hanno mostrato una crescita imponente, sfiorando un +28,4% su base annua. Un risultato che conferma la crescente popolarità di questa tecnologia, favorita anche dagli incentivi governativi e dalla sempre maggiore disponibilità di modelli sul mercato. ACEA ha confermato queste tendenze, sottolineando la crescente domanda da parte dei consumatori.

Anche gli ibridi hanno registrato una performance positiva, con un incremento del +18,7%. Questa crescita dimostra che la transizione verso la mobilità sostenibile sta procedendo a ritmi sostenuti, anche se con modalità diversificate. Il mercato sta offrendo una gamma sempre più ampia di opzioni ibride, rendendole accessibili a un pubblico più vasto.

Di contro, le vendite di veicoli a benzina e diesel hanno subito un forte contraccolpo, con perdite di quote di mercato in tutti i principali paesi dell'UE. Questa tendenza, già in atto da qualche anno, si conferma come un elemento strutturale del mercato automobilistico europeo. La pressione normativa sulle emissioni, unita alla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori, sta accelerando il passaggio verso tecnologie più pulite.

L'analisi del mercato evidenzia quindi una fase di transizione, caratterizzata da una contrazione complessiva ma da una crescita significativa nel settore dei veicoli elettrificati. Questo scenario prospetta un futuro sempre più elettrico per le strade europee, anche se la velocità di questa transizione dipenderà da diversi fattori, tra cui la disponibilità di infrastrutture di ricarica e il costo delle batterie. La sfida per i produttori automobilistici sarà quella di adeguarsi rapidamente a questo cambiamento, investendo nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative e nella produzione di modelli competitivi in termini di prezzo e prestazioni.

Si prevede che nei prossimi mesi il mercato continuerà a evolversi in questa direzione, con un'ulteriore crescita prevista per i veicoli elettrici e ibridi e una contrazione per i motori a combustione interna. Sarà interessante osservare come i diversi attori del settore risponderanno a queste nuove sfide e come si evolverà il quadro normativo europeo in materia di emissioni.

(25-03-2025 07:53)