Il rosa torna nel Lago Retba: ecco la spiegazione

Il Lago Rosa del Senegal ritrova il suo splendore: un ecosistema in ripresa
Il Lago Retba, celebre per il suo colore rosa intenso, ha affrontato negli ultimi anni una grave crisi ecologica a causa di inondazioni sempre più frequenti. Un piano di intervento, seppur necessario, ha inizialmente peggiorato la situazione, ma ora si vedono i primi segni di una ripresa.Il Senegal è famoso per il suo Lago Retba, conosciuto anche come "Lago Rosa" per la sua straordinaria colorazione. Questa tonalità, dovuta alla presenza di un particolare tipo di alga (Dunaliella salina), ha sempre attirato turisti da tutto il mondo. L’area è anche storicamente legata all'estrazione del sale, attività che per secoli ha contribuito all'economia locale.
Negli ultimi anni, però, il cambiamento climatico ha causato un aumento delle precipitazioni e conseguenti inondazioni, alterando l'equilibrio delicato del lago e minacciando sia la sua bellezza che la sussistenza delle comunità che vi abitano. Le acque, diluite dall'acqua piovana, hanno perso parte della loro salinità, riducendo la proliferazione delle alghe e, di conseguenza, attenuando il caratteristico colore rosa.
Per fronteggiare questa situazione, sono state avviate opere di drenaggio e di ripristino degli argini. Queste iniziative, seppur ben intenzionate, hanno inizialmente avuto un impatto negativo sull'ecosistema, alterando ulteriormente l'equilibrio del lago. L'intervento massiccio ha infatti portato a un ulteriore squilibrio, compromettendo ulteriormente la salute del Lago Rosa.
Fortunatamente, le cose stanno cambiando. Grazie a un approccio più integrato e sostenibile, che tiene conto sia delle esigenze ambientali che di quelle economiche, si stanno osservando segnali di ripresa. La riduzione delle inondazioni, unita a un'attenta gestione delle risorse idriche, sta permettendo al lago di recuperare gradualmente la sua salinità.
La ricomparsa del colore rosa intenso è un chiaro indicatore di questo positivo trend. Le alghe Dunaliella salina stanno tornando a proliferare, restituendo al Lago Retba il suo aspetto fiabesco. Questo successo è frutto di una collaborazione tra le autorità senegalesi, esperti ambientali e le comunità locali, che hanno lavorato insieme per trovare soluzioni sostenibili e a lungo termine.
La storia del Lago Rosa è un esempio concreto di come il cambiamento climatico possa impattare in modo significativo sugli ecosistemi più delicati, ma anche di come, con una gestione attenta e collaborativa, sia possibile mitigare i danni e promuovere la ripresa ambientale. Il ritorno del colore rosa è un simbolo di speranza e un invito a continuare a investire nella protezione del nostro pianeta. Il futuro del Lago Retba, e la sua straordinaria bellezza, dipendono dalla nostra capacità di agire in modo responsabile e sostenibile.
(