Dazi di Trump su alluminio e farmaci: "Miliardi di dollari e posti di lavoro"

Dazi di Trump su alluminio e farmaci: "Miliardi di dollari e posti di lavoro"

Trump: "Derubati dal mondo, i dazi porteranno lavoro e miliardi"

Nuova offensiva tariffaria dell'amministrazione Usa: in arrivo dazi su alluminio e farmaci.

"Siamo stati derubati da ogni Paese del mondo", ha tuonato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ribadendo la sua linea dura in materia di commercio internazionale. L'affermazione, rilasciata durante una recente conferenza stampa, precede l'annuncio di nuove misure protezionistiche che colpiranno pesantemente i settori dell'alluminio e dei farmaci.

Trump ha giustificato la sua politica di dazi elevati sostenendo che questi porteranno miliardi di dollari nelle casse americane e creeranno milioni di posti di lavoro. "Non possiamo permetterci di essere sfruttati ulteriormente", ha detto, accusando altri Paesi di pratiche commerciali sleali e di aver approfittato a lungo degli Stati Uniti.

La decisione di imporre dazi aggiuntivi sull'alluminio, già gravato da tariffe precedenti, e sui farmaci, provoca preoccupazione a livello globale. Gli analisti temono un'escalation delle tensioni commerciali e un impatto negativo sulle catene di approvvigionamento internazionali. L'aumento dei costi per le aziende potrebbe tradursi in un aumento dei prezzi al consumo, colpendo direttamente i consumatori.

La Casa Bianca non ha ancora specificato l'entità dei nuovi dazi né le tempistiche precise della loro entrata in vigore, ma le dichiarazioni di Trump lasciano intendere una volontà decisa di proseguire sulla strada del protezionismo. Questa scelta potrebbe avere ripercussioni significative sulle relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali, innescando potenziali ritorsioni e aggravando le già preesistenti tensioni economiche globali.

L'impatto sull'economia globale è ancora incerto, ma molti esperti avvertono che una guerra commerciale su vasta scala potrebbe avere conseguenze molto negative, frenando la crescita economica mondiale e causando instabilità finanziaria. La comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi, sperando in una de-escalation della situazione e in un ritorno a un dialogo costruttivo per risolvere le controversie commerciali attraverso canali diplomatici.

La situazione rimane fluida e le prossime settimane saranno cruciali per capire le reali conseguenze di questa nuova offensiva tariffaria americana. Seguiremo gli sviluppi con attenzione e vi terremo aggiornati.

(24-03-2025 18:55)