Polemica chat Houthi: dimissioni per Hegseth, disprezzo anti-europeo.

Polemica chat Houthi: dimissioni per Hegseth,  disprezzo anti-europeo.

Scandalo Signal: Messaggi riservati svelano disprezzo per l'Europa e tensioni interne all'Amministrazione

Un'incredibile gaffe ha scosso l'Amministrazione americana, generando polemiche roventi. Il direttore della Sicurezza nazionale, Waltz, ha involontariamente aggiunto alla sua conversazione ristretta su Signal, un'app di messaggistica crittografata, membri dell'Amministrazione del direttore di The Atlantic, innescando un putiferio di proporzioni gigantesche. I messaggi, trapelati e pubblicati parzialmente da alcuni media, rivelano un acceso dibattito sulle operazioni militari contro gli Houthi nello Yemen e, soprattutto, un disprezzo sconcertante per l'Europa.

Tra le frasi più forti, quelle attribuite a Vance: "Detesto l'idea di tirare un'altra volta gli europei fuori dai guai". Una dichiarazione che ha immediatamente scatenato reazioni indignate da parte di diversi leader europei, che hanno chiesto spiegazioni formali all'amministrazione Biden. La gravità delle parole di Vance è amplificata dal contesto della conversazione, incentrata su una valutazione altamente sensibile degli attacchi agli Houthi.

La conversazione ha coinvolto anche Hegseth, la cui presenza nella chat privata è stata giudicata quantomeno inopportuno, se non addirittura dannoso per l'immagine dell'amministrazione. La richiesta di dimissioni di Hegseth è diventata, nelle ore successive alla diffusione dei messaggi, un vero e proprio coro bipartisan. Non solo esponenti dell'opposizione, ma anche personalità di spicco all'interno dello stesso partito di appartenenza chiedono le sue immediate dimissioni. Alcuni osservatori parlano di una perdita di fiducia irrimediabile.

"Hegseth si dimetta", è l'hashtag che sta spopolando sui social media, accompagnato da commenti accesi e un'ondata di indignazione pubblica. La vicenda non si limita alle implicazioni politiche interne, ma ha profonde ripercussioni sulle relazioni internazionali. La presunta mancanza di rispetto per l'Europa, palesemente manifestata nei messaggi, rischia di minare ulteriormente la già fragile fiducia tra Stati Uniti e l'Unione Europea.

La Casa Bianca, per ora, si limita a dichiarazioni vaghe, promettendo un'inchiesta interna per fare piena luce sulla vicenda. Tuttavia, la diffusione dei messaggi riservati su Signal solleva serie domande sulla sicurezza delle comunicazioni governative e sulla gestione delle informazioni sensibili. L'incidente potrebbe avere conseguenze a lungo termine sulle politiche estere americane e sulle relazioni transatlantiche. La vicenda, inoltre, evidenzia le difficoltà di mantenere la riservatezza in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale e dalla diffusione incontrollata di informazioni online.

La situazione è in costante evoluzione e nei prossimi giorni ci aspettiamo ulteriori sviluppi, con possibili ulteriori rivelazioni e conseguenze politiche di grande portata. La pressione su Waltz e sull'amministrazione Biden è massima. Il futuro delle relazioni tra USA ed Europa sembra, in questo momento, appeso ad un filo.

(25-03-2025 11:43)