PNRR: MIT stringe i tempi, ok al piano casa in una settimana altrimenti niente finanziamenti.

```html
PNRR, Piano Casa: Fondi a Rischio, il MIT Preme per Soluzioni Rapide
Roma – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha lanciato un ultimatum: *Piano Casa* da realizzare entro sette giorni, altrimenti i fondi PNRR verranno **dirottati su altri enti locali** in grado di portare a termine i progetti. La situazione, particolarmente critica in diverse regioni, vede numerosi comuni in difficoltà a rispettare le scadenze imposte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la realizzazione di alloggi sociali.
Il MIT, conscio della necessità di accelerare le procedure, ha inviato una nota a tutte le amministrazioni interessate, sottolineando l'urgenza di sbloccare i cantieri. È stato evidenziato come i ritardi accumulati rischino di compromettere l'intera operazione Piano Casa, con conseguenze negative sull'offerta abitativa e sulla coesione sociale.
La strategia del Ministero è chiara: premiare l'efficienza e la capacità realizzativa. Se un comune non dimostra di poter rispettare i tempi, i fondi verranno immediatamente trasferiti ad un altro ente locale pronto a intervenire.
Fonti interne al MIT confermano che sono già in corso valutazioni sulle performance dei singoli comuni.
Il monitoraggio è costante e rigoroso. L'obiettivo primario è garantire che le risorse del PNRR siano utilizzate al meglio e che i progetti di edilizia sociale siano completati nei tempi previsti.
La finestra temporale di sette giorni rappresenta un'ultima opportunità per i comuni in difficoltà di presentare piani di rientro credibili e dimostrare la loro capacità di portare a termine i progetti. In caso contrario, il dirottamento dei fondi sarà inevitabile.
Questa decisione, seppur drastica, mira a tutelare l'interesse generale e a garantire che il Piano Casa del PNRR raggiunga i suoi obiettivi, fornendo un contributo significativo alla soluzione del problema abitativo in Italia.
Resta da vedere quali saranno le reazioni dei comuni interessati e se riusciranno a trovare soluzioni rapide per evitare la perdita dei finanziamenti.
(