Martiri delle Fosse Ardeatine: Memoria e omaggio del Presidente Mattarella

Roma ricorda le Fosse Ardeatine: il commosso omaggio del Presidente Mattarella
77 anni dopo la strage, l'Italia non dimentica.Roma, 24 marzo 2024 - Un silenzio assordante, rotto solo dal suono del vento che sferzava i cipressi, ha avvolto le Fosse Ardeatine oggi, in occasione del 77° anniversario della strage nazista. 335 martiri, fucilati come rappresaglia per l'attentato di via Rasella, un capitolo buio e indelebile della storia italiana che continua a chiedere giustizia e memoria.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla commemorazione, deponendo una corona d'alloro in ricordo delle vittime. La sua presenza, carica di significato e commozione, ha sottolineato l'importanza di preservare la memoria di questa tragedia, affinché non si ripeta mai più. "Ricordare è dovere morale, ma anche impegno civile per costruire un futuro di pace e rispetto dei diritti umani", ha affermato il Presidente, ribadendo la necessità di contrastare ogni forma di violenza e intolleranza.
La cerimonia, sobria e sentita, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni e familiari delle vittime. I loro volti, segnati dal dolore ma anche dalla fierezza del ricordo, hanno testimoniato la profonda ferita ancora aperta nel cuore dell'Italia. La lettura dei nomi dei caduti, uno ad uno, ha sottolineato la tragedia umana dietro i numeri, rendendo palpabile la sofferenza di ogni singola famiglia colpita dalla barbarie nazista.
Non solo commemorazione, ma anche riflessione sul presente. L'omaggio alle Fosse Ardeatine è un monito per le nuove generazioni, un invito a custodire la memoria e a combattere contro ogni forma di discriminazione e violenza, a favore di una società più giusta e solidale. La presenza di tanti giovani alla cerimonia è stata un segnale positivo, un segno di speranza che il ricordo delle Fosse Ardeatine continui ad essere un faro nella lotta per la pace e la giustizia.
Il messaggio di Mattarella è stato chiaro: la memoria delle Fosse Ardeatine è un patrimonio collettivo, una responsabilità condivisa che richiede impegno costante da parte di tutti, per garantire che le vittime non siano mai dimenticate e che il loro sacrificio contribuisca a costruire un futuro di pace e di rispetto per i diritti umani. La lotta contro l'odio e l'intolleranza è un impegno quotidiano, e il ricordo delle Fosse Ardeatine rappresenta un punto di partenza fondamentale.
Per approfondire la storia delle Fosse Ardeatine si consiglia la visita al sito del Museo delle Fosse Ardeatine.
(