Le Fosse Ardeatine, una ferita profonda per Meloni

Le Fosse Ardeatine, una ferita profonda per Meloni

Meloni: Le Fosse Ardeatine, ferita aperta nella memoria nazionale

"Ricordare è compito primario delle Istituzioni", ha dichiarato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione del 79° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine. Un'affermazione forte, carica di significato, pronunciata in un momento in cui la memoria storica sembra, a volte, affievolirsi. La premier ha sottolineato come la tragedia delle Fosse Ardeatine rappresenti una delle pagine più buie e dolorose della storia italiana, una ferita profonda che non può e non deve essere dimenticata.

Meloni, nel corso del suo intervento, ha ribadito l'importanza di mantenere viva la memoria di quelle vittime innocenti, trucidate come rappresaglia nazista per l'attentato di via Rasella. Ha ricordato il sacrificio di 335 martiri, tra civili e militari, e l'orrore di un crimine contro l'umanità che ha segnato indelebilmente la coscienza del nostro Paese. Non si è limitata a semplici parole di commemorazione, ma ha lanciato un appello accorato alla collettività affinché le nuove generazioni non perdano mai il contatto con questo tragico evento, affinché lo studio e la conoscenza della storia siano strumenti imprescindibili per costruire un futuro di pace e giustizia.

"Le Fosse Ardeatine rappresentano una ferita tra le peggiori della nostra storia", ha aggiunto la Presidente Meloni, enfatizzando la gravità dell'accaduto e la necessità di tramandare alle generazioni future il valore della libertà e della democrazia, conquistate con sacrificio e sofferenza. La sua presenza, insieme alle massime autorità dello Stato, alla cerimonia commemorativa ha rappresentato un forte segnale di vicinanza alle famiglie delle vittime e un impegno solenne a custodire la memoria di quel giorno terribile.

L'evento, oltre alla partecipazione delle istituzioni, ha visto la presenza di numerosi cittadini, a testimonianza di una sentita partecipazione popolare e della volontà condivisa di ricordare e onorare la memoria di chi perse la vita nelle Fosse Ardeatine. La giornata è stata un momento di riflessione profonda sul significato della memoria, sulla responsabilità delle istituzioni e sulla necessità di preservare la pace e la democrazia.

La commemorazione delle Fosse Ardeatine, dunque, non è solo un dovere civile ma un impegno morale che ci lega al passato per costruire un futuro migliore. Un futuro in cui simili tragedie non si ripetano mai più. Questo è il messaggio che emerge con forza dalle parole della Presidente del Consiglio e dall'atmosfera solenne che ha caratterizzato la giornata di commemorazione.

(24-03-2025 12:35)