L'Ue secondo Mattarella: serve un aggiornamento

L

Dazi USA, Mattarella lancia un appello: "Speriamo prevalga il buon senso. L'UE ha bisogno di aggiornarsi"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso preoccupazione per la situazione dei dazi imposti dagli Stati Uniti, sottolineando la necessità di un aggiornamento dell'Unione Europea per affrontare le sfide del commercio internazionale.

In una dichiarazione rilasciata oggi, Mattarella ha dichiarato: "La situazione dei dazi imposti dagli Stati Uniti rappresenta una seria preoccupazione. Speriamo che prevalga il buon senso e che si trovi una soluzione rapida e duratura che eviti ulteriori danni all'economia europea e a quella italiana".

Il Presidente ha evidenziato la necessità di un'Unione Europea più forte e reattiva: "L'UE ha bisogno di aggiornarsi, di trovare nuovi strumenti e nuove strategie per difendere i propri interessi nel contesto del commercio globale. Non possiamo permetterci di rimanere passivi di fronte a decisioni unilaterali che mettono a rischio la nostra competitività".

Mattarella ha anche sottolineato l'importanza del dialogo e della collaborazione tra i paesi europei per affrontare le controversie commerciali in modo costruttivo. "E' fondamentale che l'Unione Europea parli con una sola voce e che agisca in modo unitario per far valere i propri diritti e difendere i propri interessi", ha affermato.

La dichiarazione del Presidente arriva in un momento di crescente tensione tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti sui dazi, con importanti settori dell'economia europea che rischiano di subire gravi ripercussioni. La posizione di Mattarella rappresenta un appello alla ragione e alla necessità di una profonda riflessione sull'attuale strategia commerciale dell'Unione Europea.

L'auspicio del Presidente è che le istituzioni europee prendano a cuore questo appello e agiscano con determinazione per trovare una soluzione che tuteli gli interessi dell'Europa e dei suoi cittadini. La sfida, secondo Mattarella, è quella di trovare un equilibrio tra la difesa dei propri interessi e la promozione di un commercio internazionale libero e giusto.

La situazione richiede un'azione urgente e coordinata a livello europeo, ha concluso Mattarella, invitando ad affrontare il problema con "un approccio strategico di lungo periodo, che tenga conto delle nuove dinamiche geopolitiche e delle sfide del commercio globale". Il suo appello al buon senso riecheggia il sentimento di preoccupazione diffuso in tutta Europa, sperando in un rapido superamento della crisi.

(24-03-2025 13:00)