Ecco un titolo riformulato: "L'Europa nel cuore dei giovani: testimonianza di un futuro Erasmus."

```html
Federico Bertini, 17 anni, dialoga con Mattarella: "L'Europa va svecchiata, ma non buttata"
Lo studente toscano protagonista all'evento sull'agricoltura: "Erasmus? Un'opportunità imperdibile!"
Roma - Un dialogo costruttivo e ricco di spunti quello che si è consumato oggi, [Data Odierna], durante l'evento sull'agricoltura che ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tra i giovani presenti, si è distinto Federico Bertini, un brillante studente diciassettenne proveniente dalla Toscana.
Federico è stato uno dei tre studenti selezionati per porre domande al Capo dello Stato, offrendo una prospettiva giovane e dinamica sul futuro dell'agricoltura e, più in generale, sull'Unione Europea. "L'Unione non è da buttare, ma va svecchiata" ha affermato con sicurezza Bertini, sottolineando la necessità di un rinnovamento che tenga conto delle nuove sfide globali e delle esigenze delle nuove generazioni.
Le parole di Federico hanno trovato eco nell'uditorio, attirando l'attenzione del Presidente Mattarella, che ha lodato l'impegno e la preparazione del giovane. Ma l'intervento di Bertini non si è limitato a una critica costruttiva. Lo studente ha espresso un forte attaccamento all'ideale europeo, annunciando con entusiasmo la sua imminente partenza per un'esperienza Erasmus a maggio. "A noi giovani la Ue piace" ha dichiarato, "e l'Erasmus è un'opportunità imperdibile per crescere, conoscere nuove culture e costruire un futuro migliore." Scopri di più sul programma Erasmus+
L'intervento di Federico Bertini rappresenta un segnale positivo per il futuro del Paese. Dimostra come i giovani siano consapevoli dell'importanza dell'Europa e desiderosi di contribuire attivamente alla sua costruzione. La sua passione e il suo impegno sono un esempio per tutti e una speranza per un futuro più prospero e sostenibile.
La Redazione
```(