Eccidio delle Ardeatine: Meloni lo definisce una piaga indelebile.

```html
Meloni: "Ricordare è compito primario delle Istituzioni" - Fosse Ardeatine, ferita ancora aperta
Roma, 24 Marzo 2024 - In occasione dell'80° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha rilasciato una dichiarazione forte e commossa, sottolineando come il ricordo di questa tragedia debba rimanere una priorità assoluta per le istituzioni italiane."Le Fosse Ardeatine rappresentano una delle pagine più buie della nostra storia nazionale," ha affermato il Presidente Meloni durante una cerimonia commemorativa. "Un atto di inaudita barbarie che ha segnato profondamente l'anima del nostro Paese. È nostro dovere morale, istituzionale, continuare a tramandare la memoria di quelle vittime innocenti, affinché l'orrore del nazifascismo non si ripeta mai più."
Il Presidente Meloni ha inoltre evidenziato l'importanza di un impegno costante nell'educazione delle nuove generazioni ai valori della libertà, della democrazia e del rispetto dei diritti umani, valori che furono brutalmente calpestati alle Fosse Ardeatine. "Solo attraverso la conoscenza del passato possiamo costruire un futuro di pace e giustizia," ha aggiunto il Presidente.
La cerimonia, svoltasi alla presenza delle più alte cariche dello Stato e dei rappresentanti delle associazioni dei partigiani e dei familiari delle vittime, è stata un momento di intensa commozione e riflessione. Diverse voci si sono levate per sottolineare come la memoria delle Fosse Ardeatine debba essere preservata non solo come monito contro ogni forma di totalitarismo, ma anche come stimolo per un impegno attivo nella difesa dei valori democratici.
L'anniversario si è concluso con la deposizione di una corona d'alloro e un minuto di silenzio in memoria delle 335 vittime dell'eccidio. Un gesto semplice, ma denso di significato, per ribadire che il ricordo è un dovere e che le Fosse Ardeatine rimarranno per sempre una ferita aperta nella storia d'Italia.```
(