Crescono le elettriche, ma il mercato auto è in sofferenza

Il mercato elettrico in controtendenza: ibride superstar, auto in calo ma elettriche su
Il settore automobilistico italiano sta vivendo un momento di transizione complesso. Mentre le vendite complessive di auto nuove mostrano un trend negativo nel 2023, un dato confermato da diverse analisi di mercato, il segmento delle auto elettriche, pur rappresentando ancora una quota minoritaria, dimostra una sorprendente resilienza e persino una crescita, seppur marginale. A guidare questo scenario sono le ibride, vere e proprie superstar del mercato, che stanno conquistando quote sempre più ampie.
Le cause di questo andamento a due velocità sono molteplici. Da un lato, la crisi economica generale e l'incertezza geopolitica stanno incidendo pesantemente sulla domanda di auto nuove, spingendo molti acquirenti a rimandare l'acquisto o a orientarsi verso il mercato dell'usato. Dall'altro, i prezzi ancora elevati delle auto elettriche pure, nonostante gli incentivi governativi, rappresentano un ostacolo significativo per molti potenziali acquirenti. L'aumento dei costi delle materie prime e la complessità delle catene di approvvigionamento hanno contribuito ad aggravare la situazione.
Le ibride, invece, si dimostrano più accessibili, offrendo un buon compromesso tra consumi ridotti ed economicità. Questo le rende una scelta più appetibile in un contesto di crisi. L'offerta di modelli ibridi è inoltre sempre più ampia e diversificata, coprendo un range di prezzi e di segmenti di mercato più vasto rispetto a quello delle auto elettriche pure.
Secondo gli esperti del settore, come UNRAE , la crescita del mercato elettrico, seppur lenta, rappresenta un segnale positivo per la transizione ecologica. La sfida, però, rimane quella di rendere le auto elettriche più accessibili al grande pubblico, attraverso ulteriori incentivi e politiche di sostegno più incisive. Si sta assistendo ad un'importante evoluzione del mercato, con un aumento dell'offerta di vetture elettriche da parte dei produttori, ma è necessario un impegno concreto per superare gli attuali ostacoli e accelerare la diffusione di una mobilità più sostenibile.
L'evoluzione tecnologica, con l'arrivo di batterie sempre più performanti ed efficienti, e l'espansione della rete di ricarica rapida, contribuiranno sicuramente a rendere le auto elettriche più competitive e ad attrarre un numero maggiore di acquirenti nei prossimi anni. Il futuro della mobilità è elettrico, ma il percorso per arrivarci richiede ancora uno sforzo significativo da parte di tutti gli attori coinvolti.
(