Crollo Tesla in Europa: vendite a picco a febbraio (-44%)

Crollo Tesla in Europa: vendite a picco a febbraio (-44%)

Tesla in picchiata: vendite crollano del 44% a febbraio in Italia ed Europa

Febbraio nero per Tesla in Italia e in Europa. La quota di mercato del costruttore di auto elettriche di Elon Musk è precipitata al 9,6%, il dato più basso degli ultimi cinque anni per il secondo mese dell'anno. Un crollo significativo, che evidenzia una flessione preoccupante per l'azienda americana. Le vendite, infatti, hanno subito un tracollo del 44% rispetto allo stesso periodo del 2022, segnando un brusco arresto nella crescita che aveva contraddistinto gli ultimi anni.

Le cause di questo tracollo sono molteplici e complesse. Si ipotizza un concorso di fattori, tra cui l'aumento dei prezzi, la crescente competizione da parte di altri produttori di veicoli elettrici e i problemi nella catena di approvvigionamento. A ciò si aggiunge la revisione al ribasso dei prezzi operata da Tesla stessa negli ultimi mesi, che se da un lato ha puntato ad aumentare le vendite, dall’altro ha probabilmente eroso i margini di profitto e creato incertezza nel mercato. L'effetto complessivo è stato un drastico calo delle immatricolazioni.

La situazione è particolarmente critica in Italia, dove il mercato delle auto elettriche, pur in crescita, sta mostrando segnali di rallentamento. L'impatto della crisi energetica e l'aumento dei costi dell'energia hanno contribuito a frenare gli acquisti, influenzando negativamente anche le performance di Tesla. Gli analisti del settore prevedono che le difficoltà potrebbero persistere nei prossimi mesi, sebbene alcuni osservatori puntino alla possibilità di una ripresa nella seconda parte dell'anno, grazie a possibili novità di prodotto e strategie commerciali riviste da parte dell'azienda.

Il calo delle vendite di Tesla non è un fenomeno isolato, ma riflette una situazione più generale di rallentamento nel settore automobilistico, aggravato dalle problematiche globali. Sarà interessante osservare le mosse strategiche che Tesla metterà in atto per contrastare questa tendenza negativa e riconquistare quote di mercato in Italia e in Europa. Il futuro del colosso americano nel Vecchio Continente appare, per il momento, incerto.

Per approfondire la situazione del mercato automobilistico europeo, si consiglia di consultare i dati pubblicati da ACEA, l'Associazione dei Costruttori Europei di Automobili. Ulteriori analisi specifiche sul mercato italiano possono essere reperite presso il sito di UNRAE, l'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.

(25-03-2025 10:31)