Genitori single e adozioni internazionali: un percorso più agevole rispetto all'adozione di minori italiani?

Adozione in Italia: un percorso a ostacoli per i single
L'adozione internazionale si apre ai single, ma in Italia il quadro rimane nebuloso. Una situazione che lascia molti potenziali genitori in una condizione di incertezza e frustrazione. Mentre la legge consente ai single di adottare bambini all'estero, il percorso per accogliere un minore italiano rimane disseminato di difficoltà. La recente apertura all'adozione internazionale per i genitori soli rappresenta un importante passo avanti, ma evidenzia ancora di più la disparità di trattamento tra adozione nazionale e internazionale.
Secondo quanto riportato da diverse fonti, la normativa in merito all'adozione nazionale non prevede esplicitamente la possibilità per i single di intraprendere questo percorso. Questo silenzio legislativo crea un vuoto normativo che lascia ampi margini di interpretazione e, di fatto, rende estremamente difficile, se non impossibile, per una persona non sposata adottare un bambino italiano.
La situazione genera una profonda disparità: da un lato, la possibilità di offrire una famiglia a bambini in situazioni di disagio all'estero; dall'altro, una barriera quasi insormontabile per chi desidera dare una casa a un minore nel proprio Paese. Molti si chiedono quali siano le ragioni di questa discriminazione e se sia davvero giustificata da motivi di tutela del minore.
Le associazioni che si occupano di adozione segnalano da tempo la necessità di una maggiore chiarezza legislativa. Si auspica una riforma che superi le ambiguità interpretative e definisca in modo preciso le condizioni per l'adozione nazionale da parte di single, garantendo così pari opportunità a tutti coloro che desiderano offrire amore e cura a un bambino che ne ha bisogno.
La questione non riguarda solo l'aspetto legislativo, ma anche quello culturale. E' necessario un profondo lavoro di sensibilizzazione per superare i pregiudizi e gli stereotipi ancora diffusi sulla genitorialità single. L'esperienza dimostra che i genitori single possono garantire un'ottima crescita ai propri figli, fornendo loro amore, sicurezza e stabilità.
In attesa di una modifica legislativa, la strada per i single che aspirano all'adozione in Italia rimane impervia. L'adozione internazionale offre una via alternativa, ma non risolve il problema di fondo: la necessità di una legislazione chiara, equa e inclusiva che permetta a tutti, single e coppie, di contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente per i bambini in difficoltà.
Per approfondire la tematica e rimanere aggiornati sulle normative in materia di adozione, si consiglia di consultare i siti di AIGA e Kairos, due importanti associazioni che si occupano di adozione e affido.
(