Mattarella: "Buon senso sui dazi", a Roma la protesta di "Agricoltura È"

Roma: Agricoltura È!, tre giorni dedicati al futuro del Paese
Roma si trasforma nel cuore pulsante del dibattito nazionale su energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale e qualità della vita. Per tre giorni, la Capitale ha ospitato "Agricoltura È!", una manifestazione di grande respiro che ha riunito esperti, operatori del settore e cittadini attorno a tematiche cruciali per il futuro dell'Italia. Più di 40 stand hanno animato il ricco programma, offrendo un panorama completo delle eccellenze del "made in Italy" e delle sfide che il settore agroalimentare è chiamato ad affrontare.
L'inaugurazione, fortemente attesa, ha visto la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza di un'agricoltura sostenibile e innovativa, capace di garantire la sicurezza alimentare del Paese e di contribuire alla crescita economica. Mattarella ha ricordato il ruolo fondamentale dell'Europa nella promozione di politiche agricole comuni, affermando: "Statisti coraggiosi idearono l'Europa, un'Europa che deve sapersi proteggere e che deve continuare a investire in un futuro di pace e prosperità".
Il discorso del Presidente si è poi soffermato sulla delicata questione dei dazi, un tema di grande attualità nel contesto delle relazioni commerciali internazionali. Mattarella ha espresso la speranza che prevalga il buon senso, auspicando soluzioni che tutelino gli interessi del settore agricolo italiano senza alimentare guerre commerciali dannose per tutti. "Speriamo prevalga il buon senso", ha affermato il Presidente, sottolineando la necessità di un dialogo costruttivo tra i Paesi coinvolti.
La manifestazione "Agricoltura È!" non si è limitata a presentazioni istituzionali. Numerosi workshop e incontri hanno permesso un confronto diretto tra gli operatori del settore, favorendo lo scambio di idee e best practices. L'attenzione si è concentrata su tematiche cruciali come la transizione ecologica, la digitalizzazione dell'agricoltura, la valorizzazione delle filiere corte e la promozione dei prodotti a marchio DOP e IGP. L'obiettivo è stato quello di tracciare una roadmap per un'agricoltura italiana sempre più competitiva e sostenibile, capace di affrontare le sfide del futuro e di contribuire al benessere del Paese.
L'evento ha rappresentato un'importante occasione per riaffermare il valore del "made in Italy" nel mondo, promuovendo la qualità, la tradizione e l'innovazione del settore agroalimentare italiano. Una tre giorni intensa e ricca di spunti, che ha lasciato un segno importante nel dibattito nazionale e ha contribuito a far luce sulle sfide e le opportunità del futuro dell'agricoltura italiana.
(