Dazi UE: Mattarella contro le misure che penalizzano l'agroalimentare italiano

Dazi UE: Mattarella contro le misure che penalizzano l

Mattarella: "Dazi inaccettabili, minacciano la fiducia tra i Paesi"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte messaggio di preoccupazione in occasione dell'inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è", evento che si è svolto nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario della firma dei Trattati di Roma. Intervenendo alla cerimonia, il Capo dello Stato ha sottolineato la crescente pericolosità dei mercati contrapposti, evidenziando come questi rappresentino una seria minaccia alla fiducia reciproca tra le nazioni.

"La proliferazione di dazi e barriere commerciali – ha affermato Mattarella – è un fenomeno inaccettabile, soprattutto per un Paese come l'Italia che vanta un'eccellenza agroalimentare riconosciuta a livello mondiale. Queste misure penalizzano ingiustamente i nostri produttori, compromettendo la competitività delle nostre imprese e, più in generale, mettendo a rischio la coesione dell'Unione Europea."

Il Presidente ha poi puntato il dito contro le politiche protezionistiche, evidenziando come queste rappresentino un ostacolo alla crescita economica e alla cooperazione internazionale. "La costruzione di un mercato unico forte e competitivo – ha aggiunto – richiede un impegno costante da parte di tutti gli Stati membri. Dobbiamo contrastare le spinte protezionistiche, favorendo invece politiche commerciali aperte e basate su regole chiare e trasparenti."

L'intervento di Mattarella assume un significato particolare in un momento storico caratterizzato da tensioni geopolitiche e da una crescente frammentazione del mercato globale. La scelta di parlare proprio durante l'inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è", dedicato alla promozione del settore agroalimentare italiano, sottolinea l'importanza strategica di questo settore per l'economia nazionale e la necessità di proteggerlo dalle ingiuste pratiche commerciali internazionali. Il Presidente ha concluso il suo discorso ribadendo l'impegno dell'Italia a difendere i propri interessi e a promuovere un sistema commerciale internazionale più equo e sostenibile. L'auspicio è quello di una maggiore collaborazione tra i Paesi, per superare le tensioni e costruire un futuro di maggiore prosperità e sicurezza per tutti.

La celebrazione dell'anniversario dei Trattati di Roma, un momento fondamentale per l'integrazione europea, si è quindi trasformata in un'occasione per riflettere sulle sfide attuali e sulla necessità di un rinnovato impegno per la coesione e la solidarietà tra gli Stati membri. Sito web del Quirinale

(24-03-2025 13:09)