Daze UE: Mattarella condanna penalizzazioni agroalimentare italiana

Mattarella: "Dazi inaccettabili, mettono a rischio la fiducia tra i Paesi"
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte messaggio di allarme durante la cerimonia di inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è", organizzata in occasione dell'anniversario della firma dei Trattati di Roma. Intervenendo oggi, Mattarella ha denunciato con fermezza la crescente tensione tra i mercati internazionali, sottolineando come le politiche protezionistiche e l'imposizione di dazi minino la fiducia reciproca tra le nazioni.
"I mercati contrapposti mettono in pericolo la fiducia tra i Paesi", ha affermato il Capo dello Stato, evidenziando la necessità di un approccio collaborativo e di una maggiore integrazione economica per affrontare le sfide globali. La sua preoccupazione si è concentrata in particolare sulle conseguenze negative dei dazi, che considera profondamente dannosi per il settore agroalimentare.
Con riferimento specifico alle politiche commerciali internazionali, Mattarella ha dichiarato: "Per noi i dazi sono inaccettabili. Penalizzano gravemente i prodotti di eccellenza del nostro Paese, compromettendo la competitività delle nostre aziende agricole e la qualità delle produzioni che rappresentano un vanto per l'Italia nel mondo." Il Presidente ha sottolineato l'importanza di difendere il Made in Italy, simbolo di qualità e tradizione, contro le barriere commerciali ingiustificate.
L'intervento di Mattarella è avvenuto nel contesto dell'inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è", un'iniziativa volta a celebrare il settore agricolo italiano e a promuovere il dialogo sul suo futuro. La scelta di questo contesto ha ulteriormente enfatizzato il messaggio del Presidente, collegando direttamente le politiche commerciali internazionali alle prospettive di crescita e sviluppo dell'agroalimentare italiano. L'auspicio è che le parole del Presidente possano contribuire a un cambio di rotta nelle relazioni commerciali internazionali, favorendo un approccio più collaborativo e meno basato su misure protezionistiche.
L'evento, ricco di iniziative e incontri, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo agricolo e politico. La giornata ha offerto l'occasione per approfondire tematiche cruciali per il settore, tra cui la sostenibilità, l'innovazione e la promozione dei prodotti tipici italiani. Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito ufficiale: www.agricola.it (link sostitutivo, sito generico sull'agricoltura).
(