Dazai Ue: Mattarella condanna penalizzazioni per prodotti agricoli italiani

Dazai Ue: Mattarella condanna penalizzazioni per prodotti agricoli italiani

Mattarella: "Dazi inaccettabili, mettono a rischio la fiducia tra i Paesi"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte monito contro le politiche protezionistiche intervenendo oggi alla cerimonia di inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è", organizzata in occasione dell'anniversario della firma dei Trattati di Roma. In un discorso denso di significati, il Capo dello Stato ha sottolineato come la crescita di mercati contrapposti stia minando la fiducia reciproca tra le nazioni, con conseguenze potenzialmente devastanti per la cooperazione internazionale.

Mattarella si è soffermato in particolare sulla questione dei dazi, definendoli "per noi inaccettabili". Il Presidente ha evidenziato come queste barriere commerciali penalizzino fortemente i prodotti di eccellenza dell'agroalimentare italiano, un settore strategico per l'economia del Paese e simbolo del Made in Italy nel mondo. "La qualità dei nostri prodotti – ha affermato Mattarella – non può essere soffocata da politiche commerciali miopi e dannose".

L'intervento del Presidente è avvenuto in un contesto di crescenti tensioni commerciali a livello globale. La scelta di parlare proprio durante l'inaugurazione del Villaggio "Agricoltura è", dedicato alla promozione del settore agricolo italiano, sottolinea l'importanza cruciale che il Capo dello Stato attribuisce alla difesa delle eccellenze italiane e alla promozione di un'agricoltura sostenibile e competitiva a livello internazionale. La sua presa di posizione rappresenta un chiaro segnale di preoccupazione e un appello alla collaborazione tra i Paesi per superare le barriere commerciali e costruire un sistema di scambi più equo e trasparente.

L'evento, ricco di iniziative e momenti di approfondimento sul settore agroalimentare, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo politico, economico e accademico. L'attenzione mediatica si è concentrata proprio sul discorso del Presidente Mattarella, che ha saputo cogliere con puntualità le sfide che il settore agricolo italiano, e più in generale l'Europa, si trovano ad affrontare in un contesto geopolitico sempre più complesso. Sito ufficiale del Presidente della Repubblica

La scelta di celebrare l'anniversario dei Trattati di Roma nell'ambito di una manifestazione dedicata all'agricoltura sottolinea ulteriormente l'importanza di una politica agricola europea forte e capace di difendere gli interessi dei produttori e dei consumatori. Il messaggio di Mattarella, quindi, va ben oltre la semplice difesa del settore agroalimentare: è un invito a rilanciare lo spirito di collaborazione e di solidarietà che ha caratterizzato la nascita dell'Unione Europea e a contrastare le forze che tentano di minare la sua unità e la sua prosperità.

(24-03-2025 13:09)