Crosetto: deterrenza senza gli USA è impossibile, governo unito

Crosetto: deterrenza senza gli USA è impossibile, governo unito

Ucraina, rapporti Usa-Italia: Crosetto difende il governo e il ruolo atlantico

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha rilasciato una serie di dichiarazioni importanti, intervenendo sul delicato tema dell'Ucraina, sui rapporti tra Italia e Stati Uniti, sul piano di Difesa comune europeo e sulle tensioni interne alla maggioranza di governo.

Parlando con i giornalisti, Crosetto ha ribadito con forza l'importanza della partnership transatlantica per la sicurezza europea: "Non esiste deterrenza occidentale senza gli Stati Uniti", ha affermato, sottolineando il ruolo cruciale di Washington nella risposta alla guerra in Ucraina e nella difesa del fianco orientale della NATO. L'Italia, ha aggiunto, deve continuare a investire nella cooperazione militare con gli USA, rafforzando al contempo la propria capacità di difesa autonoma e la sua partecipazione ai progetti europei.

Il Ministro ha poi affrontato le recenti tensioni interne alla maggioranza governativa, smentendo categoricamente qualsiasi ipotesi di sfaldamento: "Niente sfaldamenti", ha dichiarato con fermezza, ribadendo la necessità di unità e coesione per affrontare le numerose sfide che il Paese sta affrontando, sia a livello nazionale che internazionale. Le divergenze di opinione, ha ammesso, sono normali all'interno di una coalizione di governo, ma non rappresentano una minaccia per la stabilità dell'esecutivo.

In merito al piano di Difesa comune europeo, Crosetto ha espresso un giudizio positivo, sottolineando l'importanza di una maggiore integrazione europea in materia di sicurezza e difesa. Tuttavia, ha anche ribadito la necessità di un approccio pragmatico, evitando sovrapposizioni con le strutture NATO e puntando a una maggiore efficacia operativa. La collaborazione con gli alleati europei, ha concluso, deve essere complementare e non sostitutiva della partnership strategica con gli Stati Uniti.

Le parole di Crosetto arrivano in un momento di particolare delicatezza per il governo italiano, impegnato su più fronti: la guerra in Ucraina, la crisi energetica, l'inflazione e le tensioni interne alla maggioranza. Le sue dichiarazioni, seppur rassicuranti sulla tenuta del governo, lasciano comunque spazio a riflessioni sulla complessità delle sfide che l'Italia deve affrontare nel contesto geopolitico attuale. L'attenzione resta alta sull'evoluzione della situazione politica interna e sulle scelte strategiche che il governo prenderà nei prossimi mesi.

La situazione in Ucraina continua a rappresentare una priorità assoluta per l'Italia.

Seguiremo gli sviluppi con attenzione.

(24-03-2025 08:34)