Summit Usa-Russia sull'Ucraina a Riad

Summit Usa-Russia sull

Usa ottimisti, Mosca scettica: vertice Ucraina a Riad, attesa per colloqui Usa-Russia

Riad, Arabia Saudita - Un clima di cauto ottimismo da parte degli Stati Uniti, contrapposto a un più marcato scetticismo russo: questo il quadro che emerge dalla conferenza internazionale su l'Ucraina in corso a Riad. L'incontro, che vede riuniti rappresentanti di oltre 40 Paesi, si concentra sulla ricerca di una soluzione pacifica al conflitto, con un occhio di riguardo ai punti chiave del piano di pace ucraino. Gli Stati Uniti si sono mostrati fiduciosi sulla possibilità di raggiungere un consenso, sottolineando l'importanza della partecipazione di un ampio spettro di attori internazionali.

"Crediamo che questo incontro possa contribuire a creare un percorso verso la pace", ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione Biden, evidenziando il ruolo cruciale della diplomazia nel tentativo di porre fine alle ostilità. La partecipazione di Paesi come la Cina, pur senza una presa di posizione netta sulla questione, viene vista come un elemento positivo per la costruzione di un consenso più ampio. La delegazione statunitense ha inoltre sottolineato la necessità di un impegno concreto da parte di tutti i partecipanti, oltre che la volontà di proseguire il sostegno all'Ucraina, sia militare che umanitario.

Dal fronte russo, invece, arrivano dichiarazioni più pessimistiche. Il Ministero degli Esteri russo ha definito i colloqui "difficili", esprimendo dubbi sulla reale volontà di alcune nazioni partecipanti di contribuire a una soluzione negoziata. Mosca ribadisce le proprie posizioni sul conflitto, rifiutando qualsiasi ipotesi di negoziazione che non tenga conto delle proprie "legittime preoccupazioni" riguardo alla sicurezza. Il rappresentante russo, presente alla conferenza, ha ribadito la necessità di un dialogo diretto con Kiev, ma ha anche ribadito l'impossibilità di accettare le condizioni poste da Zelensky. L'incontro tra i rappresentanti degli Stati Uniti e della Russia, previsto a margine della conferenza, è atteso con grande interesse.

L'importanza del vertice di Riad non risiede solo nei colloqui bilaterali, ma anche nella possibilità di creare un fronte internazionale più unito, capace di esercitare una pressione diplomatica significativa su entrambe le parti in conflitto. La sfida rimane quella di trovare un punto d'incontro tra le posizioni spesso inconciliabili di Ucraina e Russia, un obiettivo che appare ancora lontano, ma che richiede un impegno continuo e un dialogo costruttivo da parte di tutti gli attori coinvolti. Il risultato finale del vertice di Riad sarà cruciale per determinare il corso dei prossimi mesi del conflitto.

Si attende ora il comunicato finale della conferenza, che dovrebbe riassumere i punti principali discussi e le possibili strade da percorrere per una soluzione pacifica. Il mondo osserva con attenzione gli sviluppi in corso, sperando in un'apertura al dialogo che possa portare a una de-escalation del conflitto e a una riduzione delle sofferenze della popolazione ucraina.

(24-03-2025 07:41)