Priebke e le Ardeatine: un processo speciale come a Norimberga.

Priebke e le Ardeatine: un processo speciale come a Norimberga.

**R50: Memoria Ardente, 81 Anni Dopo l'Eccidio delle Fosse Ardeatine. Un'Ombra Lunga sulla Giustizia.**Oggi, 24 Marzo, ricorrono 81 anni da uno degli eventi più tragici e dolorosi della storia italiana: l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Il 24 marzo 1944, 335 civili e militari italiani furono barbaramente trucidati dalle truppe di occupazione naziste in rappresaglia per un attacco partigiano in via Rasella. Un atto di ferocia inaudita che ha segnato per sempre la coscienza nazionale.BRBRLa memoria di quel giorno è ancora viva, alimentata dal ricordo delle vittime e dalla costante riflessione sulla giustizia e sulla responsabilità. Giorgio Bocca, una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano, commentò con lucidità e profondo senso critico la sentenza relativa a uno dei responsabili, Erich Priebke, nel 1996. La sua analisi, a distanza di decenni, resta attuale e ci interroga sul significato di Norimberga in un contesto italiano, segnato da peculiarità storiche e politiche.BRBRLe Fosse Ardeatine non sono solo un luogo di memoria, ma un monito costante contro l'odio, la violenza e l'oblio. Ogni anno, istituzioni, associazioni e cittadini si ritrovano per onorare le vittime e riaffermare i valori della democrazia e della libertà. Quest'anno, in particolare, la ricorrenza assume un significato ancora più profondo, in un momento storico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali e dalla riemersione di ideologie estremiste.BRBRÈ fondamentale che le nuove generazioni conoscano la storia delle Fosse Ardeatine, per comprendere appieno il valore della pace e della convivenza civile. Un impegno costante per la memoria, perché mai più si ripetano simili orrori.BRBRPer approfondire ulteriormente la storia delle Fosse Ardeatine, si può consultare il sito del Museo Storico della Liberazione: Museo Storico della Liberazione.

(24-03-2025 00:01)