"IRPEF, brutte sorprese in busta paga e assegni: Cgil denuncia oneri imprevisti per milioni di italiani."

```html
Stangata Irpef: Sindacati in Allarme, Restituzioni Rimandate al 2026!
CGIL lancia l'allarme: un errore nel calcolo dell'acconto Irpef rischia di pesare sulle tasche di lavoratori dipendenti e pensionati. Le simulazioni elaborate dai centri studi del sindacato rivelano che, a fronte di una minore imposta trattenuta quest'anno, il saldo nella dichiarazione dei redditi del 2025 (con restituzione, quindi, solo nel 2026) potrebbe riservare amare sorprese.BR
L'entità del "pastrocchio", come lo definiscono internamente, varia a seconda del reddito: si parla di aumenti che oscillano tra i 75 e i 260 euro. La causa? Un meccanismo di calcolo dell'acconto che non terrebbe adeguatamente conto delle nuove aliquote Irpef entrate in vigore quest'anno.BR
Il rischio concreto è che molti contribuenti, illusi da una busta paga apparentemente più "leggera", si ritrovino a dover sborsare una cifra considerevole in sede di conguaglio. "Stiamo monitorando attentamente la situazione," fanno sapere dalla segreteria confederale della CGIL, "e chiederemo un incontro urgente con il governo per trovare una soluzione che eviti di penalizzare ulteriormente i cittadini." BR
Al momento, non sono ancora giunte repliche ufficiali dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Resta da vedere se e come l'esecutivo interverrà per correggere la rotta e scongiurare la "stangata" prevista dai sindacati. La questione è complessa e richiede un'analisi approfondita dei meccanismi fiscali coinvolti. Ulteriori aggiornamenti seguiranno nei prossimi giorni.BR
Nota bene: l'articolo è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili al momento della pubblicazione e potrebbe subire variazioni in seguito all'evolversi della situazione.
```(