**Cyberfrodi: identikit delle vittime e aree più a rischio (finanza, gaming, salute, affetti...)**

```html
Anziani nel mirino: l'allarmante escalation delle truffe online
L'età non protegge più dall'inganno digitale. Anzi, nel 2024, gli anziani si confermano le vittime preferite dei cybercriminali. Un fenomeno in crescita esponenziale che desta profonda preoccupazione tra esperti di sicurezza informatica e associazioni a tutela dei consumatori. BR Le truffe online si sono evolute, diventando sempre più sofisticate e mirate, sfruttando la vulnerabilità emotiva e la minore familiarità con le tecnologie digitali di questa fascia di popolazione.
Ma quali sono le truffe più diffuse che colpiscono i nostri nonni? BRDagli investimenti finanziari fasulli ai finti annunci di vincite a concorsi, passando per le false richieste di assistenza sanitaria e, purtroppo, anche le truffe sentimentali, il panorama è desolante. BR I cybercriminali non si fanno scrupoli a manipolare i sentimenti e le speranze delle persone anziane per sottrarre loro risparmi e dignità.
Un caso emblematico, riportato di recente dalle autorità, riguarda una signora di 80 anni, truffata con la promessa di un investimento ad alto rendimento nel settore delle criptovalute. La signora, attratta dai facili guadagni promessi, ha perso l'intero ammontare dei suoi risparmi. BREpisodi come questo sono all'ordine del giorno e sottolineano l'urgenza di una maggiore sensibilizzazione e protezione.
Cosa possiamo fare? BRInformare e proteggere i nostri cari è fondamentale. Spiegate loro i rischi delle truffe online, insegnate loro a riconoscere i segnali di allarme e a non fidarsi di promesse troppo belle per essere vere. BRRicordate: la prevenzione è l'arma migliore per difendere i nostri anziani dai cybercriminali.
Per approfondire le tematiche relative alla sicurezza online, è possibile consultare il sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali e il portale Cybersecurity Italia, ricco di consigli utili e guide pratiche.
```(