Anniversario Fosse Ardeatine: Mattarella in commemorazione

Anniversario Fosse Ardeatine: Mattarella in commemorazione

Mattarella ricorda le vittime delle Fosse Ardeatine: un omaggio silenzioso all'81° anniversario

Un'atmosfera di commozione e raccoglimento ha avvolto le Fosse Ardeatine oggi, 24 marzo, nell'81° anniversario del tragico eccidio.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla toccante cerimonia commemorativa, un momento di profonda riflessione sulla barbarie nazista e sul sacrificio di 335 innocenti. Durante la commemorazione, sono stati letti i nomi di tutte le vittime, un lungo elenco che riecheggia ancora oggi la crudeltà di quel giorno.

"Un ricordo indelebile, una ferita aperta nella storia del nostro Paese", queste le parole pronunciate da Mattarella, visibilmente commosso, al termine della cerimonia. La sua presenza ha sottolineato l'importanza di non dimenticare mai la tragedia delle Fosse Ardeatine, un monito per le generazioni future affinché si possa costruire un mondo libero da ogni forma di violenza e intolleranza.

Dopo la commemorazione, il Capo dello Stato ha visitato il sacrario, un luogo di preghiera e di silenzioso dolore, e il sito dove avvenne l'eccidio, immergendosi in un'atmosfera carica di storia e di memoria. Il suo gesto rappresenta un forte messaggio di vicinanza alle famiglie delle vittime e a tutta la comunità italiana, un segno tangibile dell'impegno costante nella lotta contro l'oblio e la negazione della verità storica.

La cerimonia, semplice ma carica di significato, si è conclusa con la deposizione di una corona di fiori e un minuto di silenzio, un momento di raccoglimento collettivo per ricordare le vittime e onorare la loro memoria. L'impegno alla memoria e alla lotta contro l'odio rimane fondamentale, un impegno che il Presidente Mattarella ha ribadito con la sua presenza e il suo silenzioso omaggio.

Ricordiamo che le Fosse Ardeatine rappresentano un simbolo della barbarie nazifascista e costituiscono un monito per la nostra società affinché si possa costruire un futuro improntato alla pace e alla giustizia. È fondamentale ricordare questo tragico evento della nostra storia per preservare la memoria e per evitare che simili crimini si ripetano. Sito web del Quirinale offre ulteriori informazioni sulla partecipazione del Presidente Mattarella alle cerimonie commemorative.

La lotta contro l'oblio continua.

(24-03-2025 13:05)