
Fiori e Bandiera Europea sulla Tomba di Spinelli: Un Omaggio al Padre dell'Europa
Ventotene, 2023 - Una breve ma significativa cerimonia si è svolta oggi presso il cimitero di Ventotene, per commemorare Altiero Spinelli, padre dell'Unione Europea, a 82 anni dalla stesura del Manifesto di Ventotene. L'iniziativa, fortemente voluta da PD Lazio, Avs, +Europa e Italia Viva, ha visto deporre fiori, una corona d'alloro e la bandiera dell'Unione Europea sulla tomba dello statista italiano. La manifestazione, un chiaro segnale di unità del centrosinistra, ha riaffermato l'importanza del progetto europeo e il lascito di Spinelli per la costruzione di un'Europa unita e solidale.
"L'Europa è il presente e il futuro", è stato il messaggio ricorrente durante la commemorazione. I partecipanti hanno sottolineato come il progetto europeo, nato dall'intuizione di Spinelli e dei suoi compagni di lotta antifascista, sia più attuale che mai di fronte alle sfide globali del nostro tempo. L'assenza di rappresentanti di Azione e Movimento 5 Stelle, è stata notata, ma non ha offuscato il significato dell'omaggio.
Un'eredità da custodire. La scelta di Ventotene, isola simbolo di resistenza e luogo di elaborazione del celebre Manifesto del 1941, non è casuale. L'isola rappresenta un luogo carico di storia e di significato, in cui l'ideale di un'Europa unita e pacifica ha preso forma, in un momento storico particolarmente buio per l'Europa e il mondo. Il Manifesto di Ventotene, documento fondativo dell'idea europea, ha ispirato generazioni di europeisti e continua ad essere una guida per la costruzione di un futuro migliore.
La cerimonia ha rappresentato più di un semplice omaggio: è stata una rivendicazione forte del progetto europeo, un appello a difendere i valori di pace, democrazia e solidarietà che stanno alla base dell'Unione Europea. Un invito a non dimenticare il contributo fondamentale di Altiero Spinelli e a lavorare incessantemente per un futuro europeo più integrato e coeso.
L'importanza del messaggio. In un periodo caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche e da sfide interne all'Unione Europea, il messaggio lanciato da Ventotene assume una particolare rilevanza. La commemorazione ha ribadito la necessità di difendere l'unità europea, contrastando le forze centrifughe e lavorando per un'Europa più forte e solidale, capace di affrontare le sfide del futuro con coraggio e determinazione. Un impegno che richiama la stessa tenacia e lungimiranza di Altiero Spinelli.
(