**L'ombra della guerra: la verità nascosta sulla corsa agli armamenti.**

**L

```html

L'ANALISI ESPLOSIVA DI ORSINI: "PUTIN TERRORIZZA L'EUROPA, ECCO LA VERITÀ NASCOSTA SUL RIARMO"

Roma, [Data Odierna] - Le affermazioni del Professor Alessandro Orsini continuano a infiammare il dibattito politico italiano e internazionale. In un recente intervento, Orsini ha dipinto un quadro allarmante della situazione geopolitica europea, sottolineando come, a suo dire, la narrazione dominante sul riarmo nasconda verità scomode e manipolazioni strategiche. BRBR"Putin sta conducendo una guerra psicologica, oltre che militare," ha dichiarato Orsini con tono perentorio. "L'obiettivo è terrorizzare l'Europa, instillare la paura di un'escalation incontrollabile per paralizzare la risposta occidentale." BRBRSecondo l'analisi del sociologo, la corsa al riarmo, incentivata dalla percezione di una minaccia russa imminente, è funzionale agli interessi di diversi attori, non solo a quelli di Mosca. "Il complesso militare-industriale globale trae enormi benefici da questa situazione," ha spiegato Orsini. "La guerra è un business, e la paura è il miglior venditore." BRBROrsini ha poi criticato aspramente la mancanza di un dibattito pubblico aperto e trasparente sulle reali motivazioni del conflitto in Ucraina e sulle possibili vie d'uscita diplomatiche. "Ci viene presentata una narrazione manichea, dove ci sono solo buoni e cattivi," ha affermato. "Ma la realtà è molto più complessa e sfumata. Dobbiamo smetterla di demonizzare Putin e iniziare a capire le sue ragioni, per quanto possano essere inaccettabili." BRBRL'intervento di Orsini ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, molti lo accusano di essere un apologeta di Putin e di minimizzare la brutalità dell'aggressione russa. Dall'altro, c'è chi lo considera un intellettuale coraggioso, capace di smascherare le ipocrisie e le manipolazioni del potere. BRBRResta il fatto che le sue parole continuano a far discutere e a mettere in discussione le certezze di molti. La sua analisi, per quanto controversa, merita di essere ascoltata e soppesata con attenzione, soprattutto in un momento così delicato per la sicurezza e la stabilità del continente europeo. Il futuro dell'Europa dipende dalla nostra capacità di comprendere a fondo le dinamiche in gioco e di agire con saggezza e lungimiranza.

```

(23-03-2025 04:02)