Ventotene: Un viaggio alle radici dell'Europa di oggi.

Ventotene: Un viaggio alle radici dell

```html

Ventotene: Un Segnale Forte dall'Opposizione dopo le Dichiarazioni di Meloni

Una delegazione composta da esponenti di Pd, Avs (Alleanza Verdi e Sinistra) e Italia Viva ha compiuto un simbolico pellegrinaggio sull'isola di Ventotene, portando con sé le bandiere europee. Il gesto, carico di significato, arriva in risposta alle recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio Meloni, considerate da molti come un attacco ai valori fondanti dell'Unione Europea.BRBRIl momento culminante della visita è stata la deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell'Europa unita. Un omaggio alla memoria di chi ha dedicato la propria vita all'ideale di un continente libero e unito.BRBRNicola Zingaretti, presente alla commemorazione, ha sottolineato l'importanza del luogo: "Spinelli e gli altri confinati a Ventotene lottarono per la libertà di tutti noi, per un'Europa unita e democratica. Oggi, quei valori sono più attuali che mai e dobbiamo difenderli con determinazione." BRBRLa delegazione ha voluto rimarcare l'attualità del Manifesto di Ventotene, un documento che ha ispirato il processo di integrazione europea. Un testo, nato in un periodo di grande crisi, che continua a offrire spunti di riflessione per affrontare le sfide del presente.BRBRLa scelta di Ventotene come luogo per ribadire l'impegno europeista è tutt'altro che casuale. L'isola, durante il Ventennio fascista, fu luogo di confino per oppositori politici, intellettuali e antifascisti. Un luogo di sofferenza, ma anche di elaborazione di nuove idee per un futuro di pace e democrazia. Il gesto della deposizione di una corona e la sfilata con le bandiere UE, rappresentano un atto di speranza nel futuro e di fedeltà agli ideali europeisti.```

(23-03-2025 01:00)